Dalla bauxite al serramento: il ciclo di produzione dell’alluminio
A partire dall’inizio del XIX secolo, l’alluminio viene ricavato dalla bauxite, una roccia sedimentaria composta da diverse specie mineralogiche, tra cui ossidi e idrossidi di alluminio. Benché la bauxite resti, a livello mondiale, la principale fonte per ottenere alluminio, negli ultimi anni è andata crescendo l’importanza del riciclo, che permette di ottenere alluminio riciclato del tutto identico all’alluminio nuovo.