L’alluminio conquista il mare con il nuovo mega yacht S-Force Admiral
Il quartier generale di Marina di Massa di The Italian Sea Group ha annunciato la vendita di un nuovo mega yacht S-Force della flotta Admiral di 55 metri realizzato completamente in alluminio. La nuova mega barca di lusso in alluminio sarà caratterizzata da tre ponti, un eliporto touch-and-go a prua e sei cabine per ospitare fino a 12 viaggiatori, oltre agli 11 posti letto destinati all’equipaggio. Ma una delle principali caratteristiche dello yacht sarà la zona beach club a poppa, incorniciata da alti pannelli di vetro colorato che si sposano perfettamente con l’alluminio per rispondere ad esigenze di design, dando vita ad uno stile equilibrato e unico nel suo genere, e funzionali, proteggendo gli ospiti da vento e schizzi d’acqua.
L’eleganza, la modernità e la minimalità non contraddistingueranno solo la silhouette dello yacht in alluminio, ma anche gli interni classici ed essenziali. L’ambiente interno sarà collegato alle aree esterne sul ponte superiore tramite una porta a vetri scorrevole che permette una fusione totale tra interno ed esterno per godersi in ogni momento la bellezza del mare.
La vendita è stata conclusa alla fine del 2021, ma la consegna di questo splendido yacht è prevista per la primavera del 2024.
Perché una barca in alluminio?
I materiali più utilizzati per la realizzazione di barche sono l’alluminio e la vetroresina. Tra i due materiali, quello che sta conquistando maggiormente il mondo dei costruttori di barche e yacht è l’alluminio per via delle sue numerose proprietà vantaggiose. Una delle motivazioni principali di impiego dell’alluminio per la costruzione di barche e yacht è la sua leggerezza che permette di offrire prestazioni ottimali anche con motori di cilindrata inferiore: il peso specifico dell’alluminio è 2.7 kg/dm3, invece la vetroresina pesa circa 2 kg/dm3, ma ha uno spessore quattro volte superiore rispetto a quello delle leghe di alluminio. Ma non solo, l’alluminio è totalmente impermeabile in quanto sottoposto a saldatura, richiede poca manutenzione, garantisce una lunga durata ed è due volte più resistente all’acqua e agli urti rispetto alla vetroresina rinforzata. Infatti in caso di collisione con uno scoglio o un’altra barca, l’alluminio tende a piegarsi e ammaccarsi mentre la vetroresina è molto più probabile che generi fori causando imbarcazioni d’acqua.
Grazie all’impiego dell’alluminio, quindi, la barca o lo yacht manterranno il loro valore commerciale nel tempo perché le caratteristiche rimarranno invariate nel tempo. Al contrario una barca in vetroresina è destinata a deteriorarsi nel tempo e non c’è alcuna soluzione per evitare questo processo. Inoltre, è necessario ricordare che una barca in alluminio è una scelta green in quanto si tratta di un materiale riciclabile al 100%.