È possibile, scegliendo gli infissi della nostra casa, avvalersi di un prodotto di qualità, bello da vedere, duraturo nel tempo, non bisognoso di manutenzione, sicuro, capace di proteggerci dalle intrusioni e persino ecologico? Sì, è possibile!
La scelta degli infissi in alluminio è una scelta Green sotto tutti i punti di vista: sia per quanto riguarda la produzione, che oggi può contare sul riciclaggio applicato su vasta scala; sia per quanto riguarda la qualità energetica di un edificio, che migliora grazie anche agli infissi in alluminio. Persino in caso di incendio l’alluminio si rivela ecologico: perché, bruciando, non rilascia sostanze dannose nell’ambiente.
Produrre l’alluminio: l’importanza del riciclaggio
Il ciclo di produzione di alluminio vergine dalla Bauxite ha un elevato costo energetico e ha un significativo impatto ambientale per le attività estrattive e per il consumo di acqua. Da qualche anno a questa parte, si sta diffondendo l’uso di produrre alluminio tramite il riciclaggio: il costo energetico di produzione si abbatte fino al 95% e l’alluminio riciclato, definito secondario, che viene prodotto è del tutto identico a quello primario.
L’Italia, paese povero di bauxite, ha sopperito alla mancanza di materia prima investendo moltissimo nelle attività di riciclaggio. Nell’attività di riciclaggio dell’alluminio, l’Italia è ai primi posti nel mondo insieme a Germania, Giappone e Stati Uniti.
Buona parte dell’alluminio riciclato deriva dal settore dei trasporti (treni, automobili, aerei etc.). Altri settori importanti sono quello edile, soprattutto per il recupero dei serramenti, e quello degli imballaggi.
L’alluminio riciclato si ottiene anche da prodotti che non sono stati messi in commercio, come ad esempio i prodotti con difetti di fabbricazione oppure rottami che derivano da scarti di produzione e lavorazione.
Serramenti in alluminio per la nostra casa: una scelta Green
L’utilizzo di infissi in alluminio nelle abitazioni, sia nella propria casa sia negli edifici pubblici, sia negli uffici, presenta significativi vantaggi dal punto di vista ambientale ed energetico:
- Illuminazione naturale: i serramenti in alluminio, robusti e leggeri, permettono di sostenere ampie vetrazioni, incrementando sensibilmente la dimensione delle pareti trasparenti rendendo perciò in molti casi superfluo il ricorso all’illuminazione artificiale;
- Risparmio energetico in inverno: i serramenti in alluminio a taglio termico favoriscono il mantenimento del calore all’interno dell’edificio, riducendo in modo sensibile la dispersione nell’ambiente;
- Risparmio energetico in estate: oltre alla tecnologia del taglio termico presente nel serramento, la scelta di oscuranti in alluminio (scuri o frangisole) permette di mantenere nell’edificio una temperatura piacevole, riducendo il tempo di accensione dei condizionatori;
- Domotica e smart house: grazie alla domotica è possibile dotare la nostra casa di sistemi capaci di monitorare l’ambiente interno ed esterno regolando automaticamente il fabbisogno di riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e ventilazione.
Ecobonus e detrazioni fiscali
Il valore ecologico dei serramenti in alluminio è riconosciuto a livello legislativo e premiato dal punto di vista fiscale. In Italia, la detrazione fiscale del 65% (il cosiddetto ecobonus) è stata prorogata anche nel 2017.
La detrazione si applica a tutte le spese sostenute per eseguire interventi sui serramenti esistenti (finestre, portefinestre, porte vetrate etc.), che comportino un miglioramento delle prestazioni termiche. In un nostro approfondimento abbiamo spiegato nel dettaglio come accedere a queste importanti detrazioni.