lattine alluminio sostenibilità

Sostenibilità dell’alluminio nell’uso industriale

in Sostenibilità

Leggero, robusto e altamente riciclabile, l’alluminio è sinonimo di sostenibilità.

La sfida più difficile per il mondo contemporaneo è la riduzione dei consumi di combustibili fossili (petrolio e derivati), che si accompagna alla ricerca costante dell’efficienza energetica. I prodotti in alluminio portano con sé il valore aggiunto di ridurre i costi energetici e le emissioni di carbonio. Le lattine contenenti le bevande sono ormai fatte per lo più con alluminio riciclato, riducendo quindi sia i costi di spedizione sia l’inquinamento necessario per produrne di nuovo, perché l’alluminio è più resistente del vetro e pesa di meno. I tetti rivestiti di alluminio riflettono il 95% della luce solare, aumentando notevolmente l’efficienza energetica degli edifici.

A livello mondiale, l’industria dell’alluminio risulta particolarmente sensibile al tema della sostenibilità ambientale: oggi l’energia necessaria per produrre alluminio nuovo è calata rispetto a quella che occorreva negli anni Novanta. Anche le emissioni di anidride carbonica complessive del settore sono tendenzialmente in calo, perché l’utilizzo dell’alluminio riciclato consente formidabili risparmi.

Il riciclaggio è un tema centrale nell’ambito della sostenibilità dell’alluminio: oltre a ridurre i rifiuti solidi, consente anche di risparmiare la quasi totalità dell’energia richiesta per produrlo partendo dalle materie prime. L’alluminio riciclato – definito “alluminio secondario” – mantiene inalterate le caratteristiche di quello primario, estratto dalle rocce di bauxite. L’utilizzo industriale dell’alluminio riciclato è molto vasto: non serve soltanto per produrre lattine, ma viene comunemente utilizzato per la fabbricazione di strutture edili destinate all’esterno.

Un settore nel quale si può toccare con mano la sostenibilità ambientale dell’alluminio è quello automobilistico: la leggerezza dell’alluminio, utilizzato per la costruzione di parti dei veicoli, contribuisce in modo significativo ad aumentare l’efficienza del carburante, migliorando le prestazioni dei veicoli che sono più leggeri ed ecologici.

Il tema della sostenibilità dell’alluminio è ormai centrale anche nell’ambito dell’architettura. La 15° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, tenutasi nel 2016, è dedicata proprio al tema della sostenibilità ambientale. L’alluminio ha qui un ruolo di assoluto protagonista. Il percorso espositivo si è aperto con una installazione straordinaria che riutilizza a fini artistici oltre 15 chilometri di strutture in alluminio riciclato.