Alluminio, la tua finestra sul mondo

domotica-casa

Porte e finestre intelligenti grazie alla domotica

in Risparmio energetico/Sicurezza

Il termine domotica deriva dal neologismo francese domotique, nato dall’unione della parola latina domus, che significa “casa”, e da (informa)tique. La domotica è una scienza che studia le tecnologie di automazione utili trasformare la propria casa in una smart home, connessa a internet, capace di interagire in modo intelligente con la realtà.

Da qualche anno a questa parte, la domotica non è più un privilegio di pochi: le case di nuova costruzione sono ormai concepite con una dotazione di Home Automation sempre più avanzata e completa, in grado di rendere ciascuna abitazione piacevole da vivere. La diffusione di smartphone e tablet ha permesso agli Home Automation System di diffondersi, semplificando notevolmente la gestione e il controllo delle tecnologie presenti nelle nostre case.

Applicata ai serramenti in alluminio di ultima generazione, la domotica consente di ottenere un notevole incremento delle prestazioni, ottimizzando i consumi e permettendo l’integrazione di diverse funzioni quali sicurezza, risparmio energetico e comunicazione in tempo reale.

Una casa ecologica con i serramenti in alluminio e la domotica

Ma in che modo i serramenti possono interagire con un sistema domotico? Cominciando dalle finestre, l’automazione delle ante può favorire la ventilazione naturale degli ambienti della casa, tramite appositi sensori che entrano in azione all’aumentare o al diminuire della temperatura e dell’umidità interna, adattandosi alle condizioni climatiche in stretto rapporto con gli impianti di climatizzazione.

I serramenti in alluminio sono perfetti per questo uso perché è possibile dotarli di sensori per la pioggia e il vento, che si chiudono automaticamente quando le condizioni lo richiedono, prevenendo possibili danni. Allo stesso modo oscuranti e frangisole in alluminio, sia interni sia esterni, possono essere gestiti automaticamente: il giusto livello di luminosità può essere controllato da un sensore che consente di fissare i parametri ottimali e mantenerli invariati nel tempo.

La domotica, applicata ai serramenti in alluminio, consente di mantenere la casa fresca e ventilata sia durante il giorno sia durante la notte. La ventilazione notturna consiste nel far entrare aria fresca durante la notte mediante l’apertura automatica dei serramenti: ciò consente, mentre stiamo riposando, di accumulare del fresco nella casa, favorendo il mantenimento della temperatura ottimale, abbassando la temperatura e permettendo un notevole risparmio energetico.

Mediante sensori interni ed esterni di temperatura e umidità, il sistema di controllo decide se fare entrare l’aria attraverso i serramenti che si aprono automaticamente oppure utilizzando gli impianti di ventilazione meccanica, a seconda di quali siano le condizioni interne ed esterne, sempre per ottimizzare i consumi.

Un Home Automation System così concepito permette di trasformare l’involucro di un edificio in un organismo vivo, capace di adattarsi alle condizioni interne ed esterne, proprio come fa la pelle del corpo umano.

Domotica e serramenti in alluminio per la sicurezza della casa

sicurezza-casa La domotica, abbinata ai serramenti in alluminio, favorisce un notevole aumento della sicurezza, sia nel senso della prevenzione contro le intrusioni, sia nella riduzione del rischio di incidenti, medi o grandi, dovuti a disattenzioni o guasti.

I sensori di allarme dei sistemi antintrusione sono collegabili a porte, finestre e oscuranti, segnalano l’ingresso di estranei, oltre all’eventuale rottura di vetri. Inoltre, nella vita di tutti i giorni, ci forniscono informazioni preziose: se stiamo uscendo e abbiamo il dubbio di aver dimenticato una finestra aperta, il sistema ci informa, e possiamo chiuderla senza rientrare.

Le applicazioni domotiche integrate ai serramenti in alluminio permettono l’apertura o la chiusura delle finestre da remoto: così, se viene improvvisamente un temporale o una grandinata estiva e abbiamo lasciato le finestre aperte, possiamo chiuderle senza tornare a casa. L’applicazione di sensori ai serramenti diventa di vitale importanza nel caso di segnali di pericolo come fughe di gas o incendi: la casa, in quel caso, è davvero intelligente e può risolvere il problema evitando conseguenze gravi.

Gli attuatori studiati per gli oscuranti occupano poco spazio, sono silenziosi, si bloccano automaticamente in presenza di ostacoli, e in caso di vento mantengono l’anta nella posizione giusta. I motori per le tapparelle sono azionabili da un pulsante a muro oppure tramite un telecomando: mediante l’applicazione di un sensore, l’avvolgibile è in grado di rilevare ostacoli presenti sul davanzale o sulla soglia di una portafinestra e, nel caso, di invertire il movimento.

Torna Su