La comodità, la sicurezza e l’efficienza delle nuove tecnologie costituiscono un plus del quale ormai non possiamo fare a meno.
Da quando la domotica è entrata nelle nostre case ha migliorato notevolmente la quotidianità, semplificando la routine domestica con il minimo sforzo da parte degli inquilini. La comunicazione uomo-macchina riformula gli ambienti in funzione del risparmio energetico, alzando il livello della vivibilità.
Case più intelligenti: la domotica applicata ai serramenti
Casa è sinonimo di comodità, la libertà di poter vivere in uno spazio che sappia migliorare la propria quotidianità, un rifugio dallo stress esterno.
La domotica, con i suoi processi di automazione, trasforma gli impianti domestici in sistemi intelligenti capaci di regolare, in totale autonomia, molte delle azioni casalinghe più comuni, come alzare o abbassare una tapparella.
In una casa che si apre alla modernità della tecnologia, l’alluminio costituisce il materiale che più di tutti si presta a questa evoluzione, per la sua duttilità, per l’efficienza e per la sua naturale attitudine avanguardista.
Alluminio e domotica, operando in sinergia, migliorano le prestazioni e il valore di un’abitazione andando a ottimizzare gli ambienti dal punto di vista della sicurezza, dell’energia e della vivibilità, proiettando la casa verso prospettive sempre più smart.
I serramenti si stanno spostando sempre più verso una tecnologia al servizio dell’estetica, della funzionalità energetica a favore delle prestazioni. Il ricorso a materiali duttili, duraturi e personalizzabili come l’alluminio, rende la casa performante ed intelligente, oltre che di classe.
Proprio l’attenzione al design sta spingendo sempre più a sfruttare le potenzialità tecnologiche dei sistemi domotici, rendendo porte, finestre, serramenti in generale, attivi e al passo con i tempi, con un valore dell’immobile in sensibile crescita.
Quando l’informatica, l’alluminio e il design si uniscono, strutturano un habitat capace di migliorare sensibilmente la qualità della vita domestica.
Una casa a portata di mano con un clic
La nostra vita oggi è interamente dipendente dall’utilizzo di uno smartphone e la casa, che è il nostro principale riflesso, ha seguito le orme di questa digitalizzazione.
Ogni stanza è monitorabile e gestibile attraverso dispositivi che permettono di effettuare azioni anche a distanza da remoto, un po’ come avere il dono dell’ubiquità ed essere a casa in qualunque momento.
I vantaggi della domotica applicata ai contesti abitativi:
- automatizzazione, programmazione e contemporaneità delle funzioni domestiche;
- monitoraggio anche a distanza da remoto o via smartphone o tablet dei sistemi collegati;
- efficienza energetica, gestione dei consumi e risparmio sui costi di bollette.
Una casa intelligente è una scelta ecosostenibile che cospira a migliorare lo stile di vita, lo stato ambientale e le condizioni economiche. Essere eco-friendly è sempre la soluzione giusta!
Una casa a prova d’estate
Con l’arrivo della bella stagione è importante che ogni elemento della casa cooperi per creare un ambiente fresco, confortevole e sicuro.
La domotica guida il sistema dei serramenti verso il raggiungimento di un’efficiente protezione solare, monitorando la temperatura ottimale e ombreggiando la casa in base alle esigenze di chi la vive e in base alle informazioni raccolte sul clima esterno.
Affianco a questa azione di monitoraggio termico, nel periodo estivo, quando le abitazioni sono vuote per le vacanze, la tecnologia arriva in soccorso anche con tutta la sicurezza che può mettere in campo.
Una casa a prova di intrusioni esterne, in equilibrio perfetto tra temperatura e illuminazioni ottimali, grazie alla domotica il proprio spazio abitativo diventa un rifugio perfetto sempre connesso, sempre sotto controllo, sempre a portata di mano.