Serramenti in alluminio: soluzioni per tutte le esigenze
Con il termine ‘serramenti’ si fa riferimento a tutte quelle chiusure tecniche apribili o fisse a tamponamento delle aperture dei fabbricati, realizzate per permettere l’ingresso di luce in casa, la ventilazione dei locali e il passaggio di persone attraverso i diversi luoghi dell’abitazione. I serramenti si dividono in due tipologie, interni ed esterni. Quelli interni separano i diversi ambienti interni della casa e comprendono le porte che separano le stanze garantendo privacy e attenuando i rumori. Invece, quelli esterni separano gli ambienti interni della casa dall’esterno, limitando le dispersioni termiche e proteggendo da intemperie e possibili intrusioni. Dunque, i serramenti comprendono: finestra apribile, porzione di luce fissa, porta finestra, porta, portoni e cancelli.
Ciascun serramento può essere scomposto in differenti componenti:
- telai metallici fissi e mobili,
- accessori di manovra,
- guarnizioni,
- sigillanti,
- vetrazioni,
- pannelli opachi,
- dispositivi di ventilazione,
- schermi e relativi accessori di manovra,
- soglia e davanzale,
- cassonetto per l’alloggiamento dell’avvolgibile esterno.
Classificazione in base alle aperture
Oltre alla distinzione tra serramenti interni ed esterni, si può ricorrere anche ad altre tipologie di classificazioni. La classificazione più diffusa dei serramenti in alluminio è quella in base alla tipologia di apertura, che permette di soddisfare tutte le esigenze valutando l’ampia gamma di soluzioni:
- Apertura ad un’anta o a due ante.
Detta anche apertura a battente, rappresenta la tradizionale finestra apribile. L’apertura/chiusura del serramento si esegue semplicemente ruotando l’apposita maniglia di 90°.
- Apertura ad anta-ribalta (o oscillo battente) ad un’anta o a due ante.
Il meccanismo di anta-ribalta permette di tenere aperto il serramento in posizione a vasistas, evitando il rischio che eventuali correnti d’aria possano muovere le ante. Inoltre, il serramento aperto in posizione di ribalta riduce quasi del tutto il rischio di urti con parti appuntite o affilate. Per passare dalla modalità di apertura orizzontale a quella di ribalta (o viceversa) è necessario prima chiudere l’anta e poi ruotare la maniglia di 180°.
- Apertura a bilico.
I serramenti a bilico, orizzontale o verticale, sono quelli che consentono la migliore aerazione dell’ambiente in cui si trovano, oltre a rappresentare una soluzione di design. Essi sono provvisti di una sola anta e di meccanismi che li mantengono aperti a un angolo di circa 15° rispetto all’asse orizzontale o verticale centrale del telaio fisso. È possibile aprire l’anta fino a un massimo di 90°, agendo sul meccanismo di sblocco. L’apertura/chiusura del serramento si esegue ruotando l’apposita maniglia.
- Apertura a vasistas.
L’anta a vasistas può essere aperta soltanto a ribalta. Per le operazioni di pulizia, è possibile aprire completamente l’anta, sbloccando manualmente il meccanismo di sicurezza che ne limita l’apertura e assicurandosi di poter sorreggere adeguatamente l’anta. Nell’apertura a vasistas con cricchetto la rotazione completa dell’anta apribile viene impedita da una coppia di bracci fissati sui montanti dell’anta. Quindi, per l’apertura è necessario sganciare il cricchetto tirando verso il basso il nasello, mentre per la chiusura si deve premere l’apribile contro il telaio fisso fino a quando il nasello del cricchetto non è agganciato correttamente. Se l’apertura a vasistas avviene mediante maniglia, la rotazione completa dell’anta viene impedita da una coppia di bracci fissati sui montanti dell’anta che fungono da limitatori di apertura. In caso di pulizia del vetro esterno vengono sganciati i bracci del vasistas tenendo vincolata l’anta in modo da evitare una chiusura/apertura incontrollata della stessa: durante l’operazione non devono essere presenti persone o cose nella zona interessata dalla rotazione dell’anta e si deve prestare attenzione ai componenti sporgenti dell’apparecchiatura (maniglia) nella fase di ribaltamento totale perché sbattendo possono danneggiarsi o provocare danneggiamenti.
- Apertura a sporgere.
L’apertura del serramento si esegue portando l’apposita maniglia in posizione verticale, ruotandola di 90° rispetto alla posizione di chiusura, e spingendo il serramento verso l’esterno fino a fine-corsa del compasso. Il serramento in posizione di apertura risulterà quindi parallelo al relativo piano in posizione di chiusura ma “traslato” verso l’esterno dell’edificio.
- Apertura scorrevole complanare e ribalta.
Per la posizione a ribalta è necessario ruotare la maniglia di 90°, tenendo premuta l’anta contro il telaio. Perché l’anta scorra è necessario sganciare l’anta inferiormente ruotando ulteriormente la maniglia a leva, e in seguito si lascia tornare la maniglia in posizione orizzontale e si fa scorrere l’anta.
- Serramento fisso.
Si tratta di una finestra non apribile utilizzata esclusivamente per illuminare l’ambiente. Può essere di diversa forma.