Gli argomenti
L’inverno è arrivato, le temperature sono drasticamente diminuite e i termosifoni nelle nostre case sono entrati in uso. Attribuire la giusta importanza a questi elementi è fondamentale se si vuole puntare ad un effettivo risparmio energetico a livello domestico. L’obiettivo è quello di assicurare il massimo comfort ambientale con una spesa contenuta.
D’altra parte, il loro funzionamento è semplice: propagare il calore generato dall’acqua che scorre all’interno e che viene riscaldata dalla caldaia. Però, la capacità di riscaldare gli ambienti in tempi ragionevoli e mantenerli ad una temperatura costante dipende da diversi fattori. Quali?
L’esposizione dell’edificio, la temperatura media esterna, il numero di radiatori installati e il materiale di costruzione dei termosifoni.
Scopriamo quali sono i pro e i contro dei termosifoni in alluminio e perché sceglierli.
Termosifoni in alluminio: una scelta ecologica
Veloce emanazione di calore, basso consumo energetico e design moderno sono solo alcuni dei vantaggi dei moderni termosifoni in alluminio.
Quali sono i pro del loro utilizzo?
- I radiatori in alluminio sono molto più leggeri e meno ingombranti dei tradizionali termosifoni, permettendo la progettazione di un design elegante;
- Si montano più facilmente;
- Si scaldano con maggiore rapidità, consentendo di ottenere un ambiente caldo in pochi minuti e una sensazione istantanea di comfort;
- Hanno un costo contenuto;
- Possono essere installati su pareti molto leggere;
- Risultano più moderni e si adattano agli appartamenti arredati con un design innovativo;
- Sono eco-sostenibili, l’alluminio essendo totalmente riciclabile, è producibile con un ridotto impatto ambientale.
E i contro?
- I termosifoni in alluminio hanno il difetto di trasmettere i rumori e le vibrazioni dell’acqua in circolo. Il rumore durante il raffreddamento o il riscaldamento deriva dalle forti variazioni di temperatura. Si elimina però grazie ad appositi sistemi, come quello a pressione.
- Indispensabile per questi radiatori è il controllo idrico: il pH non deve essere alcalino sennò potrebbero insorgere problemi di corrosione interna.
- Come materiale è più tenero dell’acciaio, ciò significa che si può graffiare o danneggiare più facilmente. Spesso per ovviare a tale problema si attua un processo di laccatura o si tenta di rendere la superficie più resistente ai graffi.
L’importante per l’utilizzo di questi moderni termosifoni è che l’impianto abbia una buona tenuta e che non si utilizzino tubi di plastica che fanno penetrare l’ossigeno, senza presentare problemi.