Alluminio, la tua finestra sul mondo

Il giusto infisso per ridurre la dispersione termica

in Risparmio energetico

Garantire alla casa un elevato livello di isolamento termico è fondamentale, ma quali elementi strutturali sono determinanti in questa operazione? Sicuramente ne dobbiamo annoverare tre: l’infisso, il vetro e il cappotto termico.

Scegliere il giusto serramento permette di ridurre in maniera significativa la dispersione termica di un edificio e contribuisce alla sua efficienza energetica. Questo all’atto pratico si traduce in un risparmio in bolletta e nella possibilità di vivere in un ambiente salubre e confortevole.

La scelta del serramento?

Durante l’intero arco della giornata, attraverso la finestra, avvengono importanti scambi energetici, che consistono in apporti e dispersioni in grado di influenzare il bilancio energetico dei fabbricati.

La scelta di serramenti in alluminio ha numerosi vantaggi per le prestazioni energetiche della casa perché questi:

  • Hanno una minor permeabilità all’aria;
  • Sono resistenti al vento.

Per potenziare la capacità isolante degli infissi in alluminio, inoltre, vengono costruiti i cosiddetti telai a “taglio termico”. Tali telai si basano sul principio dell’interruzione della continuità del metallo attraverso l’inserimento di un opportuno materiale a bassa conducibilità termica, come la poliamminide, in corrispondenza di una camera interna al profilato che interrompe il ponte termico e migliora l’isolamento.

Oltre alla sostituzione dell’infisso si può optare anche per vetri ad alto isolamento termico composti da vetrocamera riempita di gas isolante , come l’Argon. Esistono anche vetri basso emissivi, ossia vetri isolanti in grado di ridurre gli scambi termici con l’ambiente circostante, senza intaccare l’ingresso della luce negli ambienti della casa, o vetri selettivi, in grado di filtrare i raggi solari riducendo la trasmissione del calore all’interno degli edifici.

A questo proposito, un altro vantaggio nell’impiego di infissi di alluminio è che questi si prestano maggiormente a sostenere ampie e pesanti vetrate.

Un’ultima accortezza riguarda la presenza di guarnizioni realizzate in gomma, la cui funziona è quella di chiudere la fessura tra vetro, infisso e telaio, limitando ogni infiltrazione di vento o acqua.

Vantaggi grazie all’Ecobonus 2019

Grazie alle detrazioni fiscali per il miglioramento termico dell’edificio, effettuare interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi consente di beneficiare di uno sconto Irpef pari al 50% della spesa sostenuta. Il limite massimo detraibile per tali interventi di riqualificazione energetica è pari a 100.000 euro. Un’occasione da non perdere!

Ecobonus 2019

Torna Su