Alluminio, la tua finestra sul mondo

scorrevole-alluminio

I serramenti giusti per proteggere la casa dal caldo

in Risparmio energetico

Anche quest’anno è arrivata l’estate, che si annuncia torrida: è perciò importante farsi trovare pronti e non affidare il proprio benessere esclusivamente agli impianti di condizionamento, anche i serramenti diventano molto importanti per proteggerci dal caldo. Il rischio infatti è quello di tenere accesa al massimo l’aria condizionata per molto tempo: più per contrastare il caldo esterno che per rinfrescare l’ambiente.

Quando la temperatura esterna supera i trenta gradi, una casa fresca e protetta dal caldo è necessaria per la qualità della vita e il nostro comfort.

Molti sono i fattori da considerare per avere in casa la temperatura desiderata, ma la qualità e la tipologia dei serramenti risulta determinante. Di seguito vedremo insieme l’importanza del taglio termico, di scegliere il vetro giusto e dell’installazione di frangisole e oscuranti.

La finestra: serramenti a taglio termico

finestra-taglio-termicoNelle giornate di gran caldo si genera normalmente una forte differenza di temperatura fra l’ambiente esterno e l’ambiente interno. Maggiore è la differenza di temperatura fra i due ambienti, maggiore sarà la quantità di aria calda che penetrerà velocemente all’interno della nostra casa, attraverso le finestre, creando una serie di ponti termici.

Per ridurre l’effetto negativo dei ponti termici, sono stati inventati i profili a taglio termico. Visti in sezione, questi profili contengono al loro interno del materiale isolante, che interrompe la continuità fra la parte interna ed esterna riducendo sensibilmente lo scambio di calore fra i due ambienti.

I profili in alluminio, grazie alla tecnologia del taglio termico, permettono di realizzare infissi ad elevate prestazioni di isolamento termico in grado, anche, le prestazioni termiche estive. Infatti il taglio termico, sebbene pensato per la stagione invernale, funziona anche d’estate diminuendo il passaggio di calore attraverso le superfici metalliche dei telai delle finestre esposte ai raggi del sole.

Scegliere il vetro giusto

La scelta degli infissi in alluminio consente di dare maggiore spazio al vetro, permettendo di sfruttare al massimo l’illuminazione proveniente dall’esterno, lasciando fuori il calore.

Fra i vetri in commercio ve ne sono alcuni tipi che possono rivelarsi utili per mantenere la nostra casa più fresca:

  • Vetrocamera (o vetro doppio)

    Consiste in due o più lastre di vetro separate da un’intercapedine riempita con aria o gas nobili.

  • Vetri assorbenti

    Assorbono la luce solare rilasciando il calore verso l’esterno, anziché farlo passare all’interno.

  • Vetri selettivi

    Presentano un rivestimento a bassa emissione che trattiene gran parte del calore, garantendo il passaggio della luce.

  • Vetri riflettenti (o vetri a controllo solare)

    Sono dotati di una pellicola che respinge il calore all’esterno, e vengono impiegati spesso per le finestre del sottotetto.

Per ognuna di queste tipologie il mercato offre numerose varianti, che si adattano bene al serramento in alluminio.

Frangisole e oscuranti

Gli oscuranti sono i sistemi più antichi e tradizionali per schermare i raggi del sole e tenere lontano il calore. Persiane, scuri e tapparelle in alluminio sono disponibili in numerosissime varianti e abbinate con gli infissi a ponte termico e il vetro giusto contribuiscono in modo decisivo a mantenere un ambiente fresco e riparato dalla luce del sole.

Un altro accorgimento utile per proteggersi dal caldo, è montare delle coperture in brise-soleil (in italiano frangisole) sulla terrazza. Questa soluzione protegge dal calore, ma lascia passare la luce. La terrazza sarà così utilizzabile durante tutta la giornata e la sporgenza della copertura aiuterà a riparare dal caldo pareti e finestre esterne.

I frangisole possono essere posizionati anche all’esterno dei parapetti dei balconi: concepiti come elementi mobili e regolabili, realizzabili in alluminio, possono animare la facciata di un edificio, contribuendo in modo significativo a proteggerlo dal calore.

Torna Su