Con l’arrivo della bella stagione sono diverse le ristrutturazioni e gli ammodernamenti che si possono effettuare all’esterno della propria abitazione. La cura del giardino infatti è molto importante per dare un tocco di classe e di originalità alla casa e per godere al meglio delle calde giornate d’estate regalandosi qualche momento di relax. Terrazze, giardini e prati dallo stile moderno vengono oggi progettati per essere confortevoli grazie a materiali naturali che uniscono bellezza e resistenza.
State pensando a come sistemare il giardino o il terrazzo? Potete approfittare del Bonus verde con cui detrarre le spese sostenute nel 2018.
Cosa sono il Bonus Verde e l’Eco Bonus?
Quali interventi in giardino sono agevolati dal Bonus verde? I proprietari di casa che hanno dei giardini, cominciano a porsi delle domande per programmare i budget e gli interventi da eseguire. Il Bonus verde è una detrazione Irpef su tutte le spese che vengono sostenute nel 2018 per interventi di manutenzione e sistemazione di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze, recinzioni. Grazie alla legge di Bilancio 2018 sono state prorogate le detrazioni dal 1 gennaio al 31 dicembre. All’interno del nuovo decreto sono presenti delle novità importanti soprattutto per quanto riguarda l’Eco Bonus e il Bonus Verde, che consentono di ottenere detrazioni fiscali sia per il cambio degli infissi che per l’istallazione di verande, pergole e coperture. Le detrazioni previste per il 2018 sugli infissi consentono di cambiare radicalmente l’abitazione e prevedono delle ampie garanzie. Considerando che la nuova legge di bilancio copre l’installazione degli infissi, possiamo dire che questo è il momento migliore per rimettere a nuovo gli interni dell’immobile, il giardino e la terrazza.
Chi può beneficiare del Bonus Verde
I beneficiari del bonus verde sono coloro che possiedono un’unità immobiliare e quindi sono titolari di altri diritti reali o che la detengono in locazione oppure in comodato. Il bonus è inoltre cumulabile su più di un immobile e dunque uno stesso soggetto ha la possibilità di usufruirne per interventi su diversi immobili di sua proprietà. L’agevolazione Irpef prevede una detrazione del 36% sulle spese sostenute nel 2018 con un limite di spesa di cinque mila euro. Sono escluse dal beneficio le aree verdi di edifici non abitativi e le abitazioni di nuova costruzione. Esiste inoltre la possibilità di raddoppiare il bonus per interventi di giardini condominiali e anche sul giardino privato dei singoli appartamenti. Se gli interventi vengono effettuati su un immobile promiscuo, l’agevolazione è ridotta del 50%. Nella normativa è previsto il trasferimento della detrazione agli eredi che hanno la proprietà materiale e diretta de bene.
Cosa è agevolabile
Secondo quanto indicato nella Legge di Stabilità 2018, gli interventi straordinari di sistemazione di aree verde scoperte di pertinenza delle unità immobiliari private riguardo la riqualificazione di tappeti erbosi, la sostituzione di una siepe, spese per grandi potature, realizzazione di impianti di irrigazione o realizzazione di pozzi, lavori di restauro e recupero del verde relativo a giardini di interesse artistico o storico, fornitura di piante o arbusti di ogni genere. Potrà beneficiare della detrazione, la realizzazione di un giardino pensile quando però vengono effettuati degli interventi strutturati. Via libera dunque all’istallazione di verande, di pergole e tante altre strutture per tutti i tipi di giardino. Sono esclusi i lavori di manutenzione ordinaria annuale e anche quelli eseguiti in autonomia, l’acquisto di vasi per il balcone.
L’importo della detrazione totale spettante, per essere scaricata dalle tasse, deve essere diviso in dieci quote annuali di pari importo, quindi nei modelli 730 e Pf che vengono presentati nel 2019, e le spese sostenute devono essere pagate tramite un bonifico, assegni, bancomat, carta di credito. La detrazione Irpef massima fruibile risulterà pari a 1.800 euro che quindi comporta un risparmio annuo di 180 euro. Le detrazioni fiscali del 50% ai fini Irpef per i lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria sono garantiti fino a 96mila euro di spesa e potranno usufruirne sia i condomini e sia le singole abitazioni.
Bonus Verde ed Eco Bonus rappresentano dunque l’occasione perfetta per proteggere le aree di relax e riposo con pergole e verande e per rendere più bella l’abitazione con infissi in alluminio dal design unico ed originale, un’opportunità da non perdere!