Alluminio, la tua finestra sul mondo

Casa-antica-serramenti-alluminio

Sostituire gli infissi: quand’è il momento giusto?

in Durata/Manutenzione

Per prima cosa occorre tenere presente che la vita di un infisso può normalmente superare i 30 anni, ma la sua efficienza si riduce con il tempo senza che per questo si notino necessariamente segni particolarmente visibili: un infisso può essere ancora bello da vedere, può mostrare un design moderno, ma ciò non significa che sia efficiente.

Negli ultimi 15 anni il design ha subito dei mutamenti, ma che non sono paragonabili a quelli sopravvenuti nella tecnologia costruttiva degli infissi e nell’attenzione all’ambiente: sino a qualche anno fa non esistevano, ad esempio, le classi energetiche e non veniva dedicata la giusta attenzione al risparmio energetico che può essere ottenuto tramite i serramenti.
Per sapere se i nostri infissi sono da cambiare occorre prima verificarne l’efficienza con alcuni semplici test, successivamente fare riflessioni di carattere più generale, che potrebbero guidarci nella decisione.

Alcuni semplici test per verificare l’efficienza dei serramenti

Se i nostri infissi hanno più di 30 anni è consigliabile procedere alla loro sostituzione, al di là del constatare visibili segni di deterioramento della superficie dei telai (alterazione del colore, screpolature, fessurazioni, distacco delle vernici, ecc.) sarà utile procedere a questi semplici test per verificare l’efficienza funzionale dei serramenti.

  1. Test della carta. Serve a verificare la tenuta dei serramenti. È sufficiente aprire la finestra, prendere un foglio di carta e inserirlo in una posizione in cui non ci siano riscontri di chiusura. A questo punto, chiudiamo la finestra e proviamo a estrarre il foglio di carta: se l’estrazione avviene senza che ci sia resistenza o strappi significa che la tenuta agli agenti atmosferici è venuta a meno in quanto il telaio mobile della finestra non aderisce più in modo continuo a quello fisso (battuta e chiusura). L’operazione va ripetuta in più punti della stessa finestra.
  2. Test dell’accendino (tenuta). Serve a verificare la tenuta dei serramenti. In una giornata ventilata, non troppo calda e non troppo fredda, posizioniamo l’accendino vicino alle guarnizioni: se la fiamma vibra, significa che sta passando dell’aria – e questa non è una buona notizia.
  3. Test dell’accendino (isolamento termico). Avvicinandoci al vetro della finestra con l’accendino, osserviamo di lato come la fiamma si riflette sul vetro:
    • Due fiamme: si tratta di un vetro singolo, i serramenti hanno probabilmente più di 40 anni (la prima legge italiana che ha introdotto l’uso dei vetricamera risale al 1976), l’isolamento termico e anche acustico è molto scarso)In particolare, la dispersione termica è circa 5 volte quella dei serramenti moderni.
    • Quattro fiamme: si tratta di un doppio vetro (vetrocamera) standard. Se le fiamme sono alla stessa distanza fra loro e hanno lo stesso colore, significa che i vetricamera sono di vecchia concezione ed il loro isolamento termico non è più adeguato rispetto agli standard attuali, la loro dispersione termica di questi serramenti è circa, tripla rispetto a quella di un infisso nuovo. Se le fiamme non sono alla stessa distanza fra loro e una di esse presenta un colore rosso violetto abbiamo un vetro basso emissivo, che garantisce ancora una buona tenuta.

Se questi test non vengono superati e notiamo segni evidenti di degrado, come la vernice scrostata o difficoltà nel chiudere e aprire le ante, è giunto il momento di sostituire i vecchi serramenti con infissi in alluminio nuovi e altamente performanti.

5 buoni motivi per cambiare gli infissi

Anche a prescindere dall’esito dei test, la sostituzione degli infissi esistenti con serramenti nuovi in alluminio presenta alcuni vantaggi, in relazione ai seguenti parametri:

1. Sicurezza

È un parametro fondamentale. I serramenti in alluminio, grazie alla naturale robustezza del metallo, alle più moderne tecnologie antieffrazione e a una corretta posa in opera garantiscono il massimo della sicurezza per la nostra casa.

2. Risparmio energetico

Infissi vecchi, usurati o semplicemente costruiti una quindicina di anni fa quando si prestava meno attenzione all’ambiente, determinano una spesa maggiore per riscaldare la casa d’inverno e rinfrescarla d’estate. L’efficienza energetica è un tema importantissimo, regolato da leggi precise: fa bene all’ambiente e ci consente immediati risparmi.

3. Comfort

Una casa sicura, calda d’inverno e frasca d’estate, isolata dai rumori molesti anche se si affaccia sulle strade più trafficate, aumenta considerevolmente il comfort abitativo e la sensazione di benessere.

4. Incremento di valore dell’immobile

Infissi nuovi in alluminio aumentano il valore della nostra casa. Avere degli infissi in alluminio certificati, perfettamente installati e a norma, è un elemento che contribuisce ad elevare il valore dell’immobile.

5. Incentivi

La sostituzione degli infissi, se viene fatta nel 2017, permette di godere del cosiddetto ecobonus, ossia una detrazione fiscale del 65%.
Tutto considerato, la scelta di sostituire i vecchi serramenti di casa con infissi nuovi in alluminio si presenta oggi particolarmente opportuna: i miglioramenti della tecnologia e la corretta posa in opera consentono vantaggi notevoli in termini di risparmio energetico, confort e sicurezza e il bonus fiscale del 65% permette di recuperare negli anni l’investimento fatto, potendo godere di un risparmio misurabile in bolletta sin da subito.

Torna Su