Con l’arrivo dell’estate e del caldo è necessario pensare a soluzioni per riparare la propria casa dai raggi del sole. Le tende da sole per esterni rappresentano un’ottima soluzione per creare fresche zone d’ombra sul balcone di casa o in giardino e ottenere un po’ di privacy.
Elemento di design, oltre che oggetto pratico, possono andare ad abbellire l’aspetto esteriore della casa.
La loro scelta dipende sia da aspetti funzionali che da quelli estetici. Vediamoli insieme!
Tende da sole: materiali e stili
Le coperture solari hanno tre vantaggi:
- permettono di risparmiare energia, evitando ai raggi solari diretti di penetrare nell’ambiente, ma consentendo al contempo di illuminare in modo indiretto gli ambienti interni per un miglior confort visivo;
- diminuiscono la temperatura della casa , riducendo il consumo di energia per il condizionamento estivo degli ambienti interni;
- garantiscono riservatezza e intimità per godere in serenità del proprio balcone, terrazzo o giardino.
La maggior parte delle tende da sole sono formate da due elementi costruttivi: la struttura portante o telaio e il tessuto, ovvero la copertura che crea il riparo da luce, calore e intemperie.
Nella scelta del tessuto l’opzione più comune è rappresentata dai teli a fibre sintetiche che offrono riparo dai raggi solari e garantiscono impermeabilità all’acqua e all’umidità.
Per quanto riguarda il meccanismo di apertura, esistono:
- tende a bracci (pieghevoli, scorrevoli, a pantografo, rotanti), che sono adatte principalmente per balconi o superfici modeste.
- A caduta, scendono verticalmente da un rullo e offrono protezione sia frontale sia laterale.
- A cappottina, classiche ed eleganti si adattano a varie tipologie di edifici e architetture.
- A pergolato, adatte a spazi grandi, vengono fissate a terra tramite pilastri e le travi laterali reggono il tessuto (che può anche essere del tipo richiudibile) o le pale/lamelle orientabili.
- A vela, raffinati ed eleganti, la tela è di forma triangolare ed è fissata a pilastri di sostegno.
Scegliere una tenda da sole con struttura in alluminio garantisce:
- resistenza, anche agli agenti atmosferici
- durata nel tempo
- poca manutenzione
- riduzione del rischio di ossidazione
- leggerezza
Incentivi per l’installazione
L’installazione delle tende da sole per esterni viene riconosciuta come un intervento di riqualificazione energetica di un edificio dal momento che comporta un risparmio energetico. Per tale motivo è possibile approfittare delle detrazioni fiscali del 50% previste dall’Ecobonus.
Al fine di usufruire degli incentivi fiscali è necessario che le schermature:
- siano a protezione di una superficie vetrata;
- siano applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
- possano essere applicate, rispetto alla superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate, purché mobili e “tecniche”.