Luminosità dell’alluminio

in Luminosità

L’alluminio è cielo e luce. La luminosità dell’alluminio è nota ed esaltata dai più celebri architetti e per Giò Ponti, uno dei più grandi architetti del Novecento e progettista di molte importanti opere, fra le tante il grattacielo Pirelli di Milano, è il materiale luminoso per eccellenza, il metallo che permette di realizzare «Per le città fumose, con vie strette, facciate lucenti illuminate dal cielo».

Sfruttando l’eccezionale duttilità e robustezza dell’alluminio, si realizzano grandi luci trasparenti con un ingombro davvero minimo di telaio senza nulla perdere nelle prestazioni (sicurezza, isolamento termico e acustico, tenuta all’acqua e all’aria, resistenza al vento).

Luminosità e alluminio sono quindi un binomio perfetto. L’alluminio permette all’architetto e al designer di emozionare con soluzioni inaspettate e sorprendenti in cui giochi di luce e di colore sono protagonisti e vanno a creare il significato di spazi polifunzionali.

Ispirate allo stesso principio sono le facciate continue, caratterizzate da trasparenza, leggerezza estetica ed elevata luminosità. La loro costruzione prevede una struttura portante in alluminio, sulla quale vengono montate le vetrature, trasparenti o opache: per realizzare grandi luci libere è necessario che i serramenti siano di dimensioni ridotte, garantendo però valori ottimali di resistenza meccanica e un elevato grado di stabilità. L’alluminio risponde perfettamente a questi requisiti.

Sempre più utilizzate in architettura, in edifici commerciali o per il terziario, le facciate continue permettono di realizzare grattacieli interamente trasparenti in cui è elevato il benessere all’interno degli ambienti abitativi grazie alla possibilità di sfruttare al massimo la luce naturale.

A livello di design, alcune soluzioni innovative, sfruttando l’eccezionale duttilità e robustezza dell’alluminio, permettono di ridurre al minimo le dimensioni dei profili, aumentando in questo modo la superficie del vetro, senza nulla perdere in sicurezza, comfort abitativo e isolamento termico.