Il ruolo dell’illuminazione naturale nella nostra casa è molto importante perché la luce naturale e la luminosità della nostra casa influenza positivamente il nostro benessere e permette di ridurre i consumi di energia elettrica, salvaguardando l’ambiente e aiutandoci a risparmiare sulla bolletta.
L’adeguata illuminazione di ogni ambiente è garantita dal rispetto dei rapporti aeroilluminanti, ossia del rapporto tra la grandezza delle finestre di una stanza e la sua superficie. Premesso che il calcolo esatto di questi valori deve essere affidato a un professionista e che la normativa può variare da Comune a Comune, nel caso di una abitazione situata a Milano, ad esempio, la superficie della finestra non può essere inferiore a un decimo di quella del pavimento.
Per ottenere un’illuminazione ottimale, sia naturale sia artificiale, è necessario considerare molteplici fattori come il clima della località nella quale si trova la nostra casa e il suo orientamento. Gli architetti dispongono di software specifici per progettare la soluzione più opportuna, simulando la qualità e la quantità della luce naturale nei singoli ambienti.
Le stanze poste a occidente sono adatte alle zone giorno, perché la luce illumina gli ambienti dedicati alle attività diurne fino a sera. Le stanze esposte a oriente sono invece più indicate per la zona notte: la luce naturale del sole che entra al mattino dalle finestre della camera da letto aiuta a svegliarsi in modo naturale.
Nel rivestimento di pavimenti e pareti, come pure nei mobili e nelle tappezzerie, è opportuno utilizzare colori chiari, capaci di amplificare il riverbero della luce solare. Le tende dovranno essere di materiale leggero, sottile e trasparente.

Anche la disposizione degli ambienti può contribuire a incrementare la luminosità: le parti chiuse potranno essere realizzate con vetrate scorrevoli. Se la casa si affaccia su un giardino, la presenza di una veranda potrebbe permettere non solo di far guadagnare un locale alla nostra casa, ma anche di far aumentare la luminosità naturale.
In una progettazione attenta allo sfruttamento massimo dell’illuminazione naturale, la scelta di serramenti in alluminio si rivela decisiva. La robustezza e la leggerezza dell’alluminio permettono ai serramenti di sostenere vetrature più ampie, aumentando la superficie luminosa delle finestre.
Realizzate in alluminio, le finestre scorrevoli favoriscono il collegamento con gli spazi esterni, consentendo di installare vetrate di grandi dimensioni e ottenere una maggiore luminosità in casa.
Una veranda in alluminio costituisce la scelta ideale per chi desidera sfruttare il proprio giardino in tutte le stagioni dell’anno, regalandosi un angolo suggestivo e confortevole, a diretto contatto con la natura. Una vera e propria stanza in più, inondata dalla luce del sole, per lo studio, il relax o il divertimento.
