Avere un piccolo angolo di paradiso in casa è rilassante e meraviglioso: hai mai sentito parlare dei giardini d’inverno?
I giardini d’inverno sono delle strutture architettoniche che risalgono a un lontano passato e la cui funzione primaria era quella di permettere alle piante di crescere e svilupparsi anche durante l’inverno o nei climi freddi. L’idea era piuttosto semplice: creare un ambiente climatizzato che permettesse alle piante di sopravvivere nonostante le condizioni esterne.
Con il tempo questa idea venne declinata in molti modi: ora con la realizzazione di vere e proprie serre, ora con la creazione di strutture architettoniche maestose e complesse come i grandi giardini botanici e infine come semplici spazi protetti adibiti ad accogliere gli agrumi o altre piante da frutto nella stagione invernale.
I giardini d’inverno nella storia
I primi giardini di inverno risalgono verosimilmente all’età rinascimentale, quando in Italia la tecnica di lavorazione del vetro permise la realizzazione di strutture leggere e alte che consentivano ai raggi del sole di scaldare l’ambiente. Dato che questa struttura aveva lo scopo primario di accogliere le piante di agrumi prese il nome di limonaia o, in francese, “orangerie”.
Il periodo di maggiore diffusione dei giardini di inverno è la seconda metà dell’Ottocento. Grazie alla sapiente lavorazione del vetro abbinata a strutture leggere in metallo, furono concepite strutture anche molto estese capaci di accogliere piante esotiche, come nel caso dei Kew Gardens di Londra.
L’idea di impreziosire la propria casa con un giardino d’inverno è relativamente recente e si diffonde negli anni Settanta del Novecento. Il rinnovato amore per lo stile vittoriano si traduce anche nella riproposizione, in scala ridotta, dei giardini di inverno come spazio aggiunto all’abitazione principale, spesso nella forma di una veranda.
Un giardino d’inverno nella vostra casa
Il fascino unico del giardino d’inverno consiste nella sua natura di spazio ibrido fra interno ed esterno, capace di unire la sensazione piacevole di stare in mezzo al verde senza rinunciare alla climatizzazione e a tutte le comodità della propria casa. Immaginate quanto sia bello ricevere i vostri amici in una giornata autunnale o invernale oppure in una giornata di pioggia potendo disporre di uno spazio aperto e verdeggiante e nello stesso tempo confortevole e accogliente.
L’obiettivo principale di questi spazi è infatti di permettere a chi lo possiede di vivere la natura tutto l’anno e la versatilità delle soluzioni esperite consente di avere giardini di inverno sia al piano terra, come ambiente di passaggio fra la casa e il giardino, sia ai piani alti, nella forma di grandi balconi o terrazze.
Una veranda in alluminio: la soluzione ideale per il vostro giardino d’inverno

La veranda in alluminio è la soluzione ideale per poter realizzare un giardino d’inverno e personalizzarlo secondo le proprie esigenze. La scelta dell’alluminio offre numerosi vantaggi. Se la veranda è un ambiente che si affaccia sul giardino, i serramenti in alluminio garantiscono ottimi livelli di sicurezza e necessitano di poca manutenzione, data la resistenza naturale del metallo alle intemperie. Inoltre la sua robustezza permette di reggere grandi vetrazioni (anche eventualmente i doppi vetri) senza appesantire l’ambiente, che apparirà straordinariamente luminoso.
La tecnologia del taglio termico assicura l’isolamento termico dell’ambiente interno al giardino d’inverno e, a seconda delle caratteristiche del vetro scelto, un maggiore o minore isolamento acustico e anche termico.
La duttilità dell’alluminio non pone limiti alla fantasia dell’architetto e si adatta molto bene sia a soluzioni tradizionali sia a soluzioni high-tech.