Dalle finestre di casa c’è un vento primaverile che spira e porta con sé aria di cambiamenti.
Gli spazi e la luce sono le fondamenta su cui si erge il concetto più vero di casa: quello che assicura comodità e benessere.
La realizzazione di una veranda consente di mettere in comunicazione l’esterno e l’interno, contribuendo a una maggiore libertà degli spazi abitativi e allo stesso tempo fungendo da elemento di regolazione della luce e degli apporti energetici per gli ambienti interni.
Veranda: materiali e destinazioni d’uso
Ricorrere all’installazione di una veranda presuppone una scelta ben precisa dove design e uso sapiente dei materiali danno forma ad un nuovo ambiente della casa.
Un affaccio sul giardino per goderne la bellezza in tutte le stagioni, un angolo suggestivo a protezione del balcone che si trasforma di fatto in una nuova stanza della casa: qualunque sia la sua destinazione, costruire una veranda è sempre una scelta ottimale per valorizzare la propria abitazione.
Per la composizione della veranda, l’alluminio costituisce la scelta più saggia per molteplici ragioni:
● contribuisce a schermare gli ambienti interni nel periodo estivo, preservando la temperatura ottimale.
● Quando la veranda è chiusa da pannellature nel suo perimetro, contribuisce a creare uno “spazio cuscinetto” a temperatura maggiore che riduce le dispersioni energetiche invernali;
● è un materiale resistente e leggero allo stesso tempo, che si presta a diversi utilizzi e contesti data la sua versatilità;
● è sinonimo di, stabilità, durabilità e innovazione: la resistenza agli agenti esterni a sua volta si traduce in un risparmio economico in termini di manutenzione.
La veranda in alluminio protegge l’abitazione creando un microclima ottimale: un angolo della casa che mixa innovazione e design, dove gli interni e gli esterni coabitano al servizio della qualità della vita domestica.
Determinante per garantire un ottimale isolamento termico, nella fase di edificazione della veranda è la scelta dei vetri e degli infissi.
Per massimizzare le performance di isolamento termico, prediligere il taglio termico nella scelta dei profili in alluminio consente di evitare la formazione di condensa superficiale grazie a temperature interne più elevate.
In riferimento al sistema di apertura degli infissi, le verande in alluminio possono classificarsi così:
● a battente: le verande provviste di una o più ante;
● con apertura a libro: la scelta più congeniale per risparmiare spazio e garantire il massimo della sicurezza;
● con apertura ad ante scorrevoli: preferibile nel caso di verande di grandi dimensioni.
Un pomeriggio di piacevole lettura nell’area studio illuminata, un ripostiglio salva disordine, l’outdoor al riparo da agenti esterni: dal relax, all’uso domestico, la veranda ha mille ragioni d’esistere, basta rivolgersi ad un esperto per scegliere quella che risponde meglio alle proprie esigenze.
Veranda: materiali e destinazioni d’uso
L’intervento di realizzazione di una veranda comporta un incremento della superficie utile e del volume costruito del fabbricato che deve essere preventivamente approvato dal Comune.
Infatti, per edificare una veranda che vada a confinare in parte o totalmente un balcone così da aumentare la superficie domestica abitabile, è necessario ottenere un Permesso di Costruire da parte dell’Ufficio Comunale di competenza.
Nei contesti condominiali, inoltre è necessario ottenere un consenso unanime dei condomini prima di procedere ai lavori. Nel caso in cui la veranda non leda architettonicamente l’edificio e il suo equilibrio strutturale, tale approvazione unanime può non essere richiesta.
Una volta terminati i lavori, sarà necessario aggiornare le misure catastali all’Agenzia delle Entrate.
La veranda in alluminio è la scelta più veloce e duratura per trasformare lo spazio di un’unità abitativa, in comfort funzionale ed estetico, per vivere al meglio la propria casa 12 mesi all’anno.