Chi ha detto che una veranda non può essere sfruttata anche in inverno? Con i giusti accorgimenti, questo piccolo spazio può essere attrezzato per creare un ambiente da vivere in tutte le stagioni.
La veranda è un angolo della casa molto versatile, che può essere utilizzato per ampliare una stanza adiacente oppure può essere trasformato in una piccola oasi di relax da godere anche quando le condizioni metereologiche non sono propizie.
Immaginate un angolo dove esterno e interno si incontrano nel quale sentirsi immersi nella natura pur rimanendo protetti nell’intimità della propria abitazione. Potrebbe essere il luogo ideale da attrezzare con TV e apparecchiature multimediali, potrebbe ospitare uno studio, una stanza giochi per i bambini o ancora un locale dedicato agli strumenti musicali. Oppure semplicemente una comoda seduta per un sereno relax. Insomma, non vi resta che scatenare l’immaginazione!
Verande chiuse in alluminio: la soluzione ideale
Per chi desidera una veranda da vivere tutto l’anno, l’alluminio risulta il materiale più consigliato.
Grazie alla sua robustezza, infatti, può sostenere ampie vetrazioni (anche con doppio vetro) senza appesantire l’ambiente e permettendo così di godere al massimo della luce naturale.
Inoltre, se la veranda si affaccia sul giardino, gli infissi in alluminio garantiscono ottimi livelli di sicurezza e si dimostrano piuttosto resistenti alle intemperie.
L’alluminio, personalizzabile con una vasta gamma di colori e finiture, permette inoltre di integrarsi perfettamente la costruzione nell’ambiente che la circonda.
L’importanza dell’isolamento termico
Se si desidera rendere vivibile la propria veranda anche in inverno, è importante accertarsi che l’isolamento termico della struttura sia ottimale.
In particolare, per raggiungere un adeguato comfort termico, i serramenti giocano un ruolo fondamentale.
Oggi grazie agli infissi a taglio termico è possibile ottenere eccellenti risultati in termini di isolamento termico e anche acustico, garantendo il massimo comfort ed evitando di sprecare energia.
Come arredare la propria veranda?
Per arredare una veranda chiusa per il giardino, occorre creare continuità con gli altri elementi della casa in una piacevole composizione che vada a generare armonia tra interno ed esterno. In particolare, è consigliato arredare la veranda con uno stile che si colleghi il più possibile con la stanza immediatamente adiacente.
Un ulteriore suggerimento stilistico sono i tendaggi, utili sia per rendere più calda e accogliente l’atmosfera sia per contribuire all’isolamento termico dell’ambiente. Le tende possono essere montate a soffitto o a parete, scegliendo lo stile che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Infine, per dare un tocco in più alla propria veranda trasformandola in un vero e proprio angolo di paradiso, suggeriamo piccoli interventi di grande effetto come un impianto di illuminazione per rendere la veranda accessibile anche di sera e, ancora, un impianto audio per rilassarsi con la propria musica preferita.