Alluminio, la tua finestra sul mondo

Isolamento acustico

L’alluminio, il supereroe del nostro comfort ambientale

in Isolamento acustico

I rumori della strada, il rombo delle automobili, il vociare dei vicini, il rimbombo delle scarpe sul pavimento, il rumore degli impianti tecnologici: ogni giorno siamo investiti da migliaia di rumori che possono avere effetti negativi sul comfort acustico del nostro ambiente familiare.

Quando si parla di isolamento, si pensa molto spesso esclusivamente all’isolamento termico degli ambienti; tuttavia proteggersi dal rumore è ugualmente importante per il nostro comfort. Scopriamo quali soluzioni adottare.

L’isolamento acustico: come proteggersi dai rumori

L’isolamento acustico non dipende da un singolo fattore, bensì da una serie di elementi che devono essere presi in considerazione insieme per garantire un buon risultato finale.

L’inquinamento acustico, da diverse ricerche, è stato identificato non solo come un grave problema ambientale, ma ha un impatto anche sulla salute della popolazione Gli effetti nocivi possono riguardare l’udito, danni emotivi come stati di stress, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.

La prima causa del cattivo isolamento acustico in casa è la qualità degli infissi, infatti a differenza di quello che possiamo pensare, non sono solo i vetri a determinare un isolamento acustico efficiente.

Il vetro è importante, ma l’isolamento del vetro non coincide con quello del serramento, infatti i rumori passano anche attraverso il telaio, le guarnizioni di battuta, la sigillatura fra telaio e falso telaio ed il cassonetto per l’avvolgibile.

L’efficacia dipende da 3 fattori: materiale del telaio, il vetro isolante e particolare attenzione deve essere prestata durante la posa in opera.

La scelta del giusto infisso in alluminio

Con l’alluminio possono essere realizzati serramenti ad elevate prestazioni di tenuta all’aria e, conseguentemente, di isolamento acustico.

La prestazione acustica di un serramento dipende in buona parte dalla prestazione del vetro, in particolare dallo spessore delle lastre. Gli altri fattori a cui si può fare riferimento, sono la tenuta dell’aria del telaio e la qualità della posa in opera.

 

Torna Su