Gli argomenti
Scegliere le finestre giuste per i diversi ambienti della casa è molto importante e non sempre facile. Al momento di ristrutturare casa o comprarla nuova ci si aprono davanti un ventaglio di possibilità che variano per materiali, colori, finiture e tipi di apertura che si possano adattare al meglio alla nostra casa.
Ma a fare la differenza, principalmente, tra una finestra e l’altra è la qualità dell’infisso, che dipende dal materiale e dalla tipologia del vetro, e dove va installata la finestra.
Eccovi una guida per orientarsi tra le varie tipologie e fare una scelta adeguata.
Scegliere l’infisso
Il presupposto fondamentale è che il materiale ideale per la finestra non esiste, ma esiste quello in grado di adattarsi al contesto e al nostro bisogno. Scegliere un buon serramento significa garantire alla propria casa un corretto abbattimento acustico, l’isolamento termico adeguato, la sicurezza e il giusto apporto di luce naturale.
La prima componente da prendere in considerazione è il materiale. I più usati per la realizzazione dei serramenti sono: legno, pvc e alluminio. Oppure esistono soluzioni moderne accoppiate tra loro.
Seconda componente fondamentale, che influisce sulle prestazioni termoacustiche, è il vetro. In commercio esistono vetri ad alto isolamento acustico composti da speciali vetri stratificati con interposto uno specifico intercalare ad elevato isolamento acustico, unitamente a vetri basso emissivi e a controllo solare che contribuiscono al comfort termico degli ambienti nel periodo invernale ed estivo.
Per riconoscere la qualità dei vetri in termini di prestazioni termiche, bisogna controllare il valore di trasmittanza termica del vetro, UG (U glass). Un ottimo valore, per le zone climatiche più fredde, è se non supera 1.3 W/m2K.
Per riconoscere la qualità dei vetri in termini di prestazioni acustiche invece, bisogna controllare il valore di potere fonoisolante della vetrata, Rw,glass. Un ottimo valore per edifici ad uso residenziale è da considerarsi se non è inferiore ai 40÷42 DeciBel, per edifici di destinazione d’uso diversa (uffici, scuole, ospedali), possono rendersi necessarie anche performance superiori.
Inoltre, il serramento è consigliabile abbia almeno un vetro stratificato di sicurezza o un vetro temperato che, in caso di rottura, non rilascia frammenti pericolosi.
Terza componente riguarda la maniglia, questa deve garantire la sicurezza dell’infisso: l’ideale è che abbia almeno tre scontri di chiusura.
Infine, quarta e ultima componente è l’importanza della posa in opera. La qualità conta poco quando la posa non viene eseguita in modo corretto, quindi è necessario valutare un esperto che installi l’infisso.
Finestre in alluminio: i vantaggi
Le finestre in alluminio, grazie alla leggerezza e alla ottima lavorabilità si rendono idonee anche per serramenti di grandi dimensioni.
I vantaggi nella scelta di infissi in alluminio dipendono dalla:
- stabilità
- robustezza
- leggerezza
- semplicità di pulizia
- poca manutenzione
- personalizzazione (soprattutto nei colori)
Le moderne soluzioni spesso, vedono le finestre in alluminio in accoppiata con il legno.
I principali vantaggi riguardano l’isolamento, in genere si tratta di infissi a taglio termico, e l’estetica.
Inoltre, grazie all’Ecobonus è possibile una detrazione del 50% delle spese di sostituzione di finestre e infissi esistenti.