Insulbar RE-LI: il connubio vincente di Ensinger
insulbar RE-LI è una soluzione che consente di risparmiare risorse preziose in due modi.
Il nuovo profilo isolante unisce infatti l’ottimo eco-bilancio della poliammide riciclata al 100% all’elevata efficacia isolante intrinseca della poliammide espansa.
Ensinger GmbH è una delle imprese leader a livello mondiale specializzata nello sviluppo e nella produzione di profili termoisolanti per finestre, porte e facciate. I profili insulbar® di Ensinger – impiegati con successo da oltre 40 anni in tutto il mondo – creano un taglio termico fra i gusci interni ed esterni delle intelaiature in metallo il cui isolamento permette di ottenere valori ottimali di risparmio energetico risparmiando altresì sui costi di riscaldamento e climatizzazione.
Di recente la società ha lanciato insulbar RE-LI che si qualifica come una delle proposte Ensinger più avanzate e interessanti. Rispetto ai tradizionali profili in poliammide, questa innovativa soluzione consente di ridurre il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO 2 in fase di produzione di circa il 92%, mentre l’utilizzo di acqua scende del 78%*. Inoltre, grazie alla composizione espansa del materiale, migliora anche l’azione isolante della poliammide rinforzata con fibra di vetro, raggiungendo un valore lambda di 0,21 W/(m⋅K)**.
Più vantaggi, più risparmi
I profili insulbar RE-LI rappresentano quindi una soluzione molto conveniente grazie all’insieme di vantaggi climatico-ambientali combinati al profilo economico di estremo interesse.
I produttori infatti, possono ottenere importanti vantaggi sia dal punto vista della sostenibilità ambientale sia da quello dell’efficienza termica. La dichiarazione EPD (Environmental Product Declaration) e il certificato Cradle-to-Cradle Material Health facilitano la certificazione green degli edifici, poiché risultano in linea e coerenti ai parametri BREEAM, LEED o DGNB.
La poliammide viene adottata oramai da alcuni decenni per la realizzazione di sistemi sostenibili a taglio termico di telai metallici di finestre, porte e facciate. La poliammide riciclata – la cui struttura viene resa porosa in modo uniforme durante il processo di estrusione – presenta un‘elevata stabilità, grazie al rinforzo in fibre di vetro. La superficie resistente e liscia consente anche una perfetta anodizzazione e verniciatura a polvere e, infine, il processo di lavorazione risulta pressoché identico a quello dei profili isolanti in poliammide 66 standard, lasciando sostanzialmente inalterate le proprietà meccaniche e termiche. Risulta altresì molto semplice l’eventuale switch produttivo da materiale standard a insulbar® RE con la stessa matrice di estrusione, offrendo disponibilità sia in geometrie a catalogo sia customizzate.
Fig. 1: Grazie a insulbar RE-LI, Ensinger ottimizza il profilo isolante da due punti di vista: l’utilizzo di poliammide riciclata al 100 % e la sua struttura – che diventa porosa tramite uno speciale processo di produzione – in grado di migliorare significativamente il valore lambda.
Fig. 2 Il grafico illustra il risparmio di CO 2 di una finestra con insulbar RE-Li rispetto a una finestra con profilo isolante tradizionale. Le emissioni di CO 2 vengono ridotte del 91% già in produzione. La struttura porosa della poliammide riciclata consente di migliorare anche l’azione isolante che, per tutta la durata dell’utilizzo, grazie al risparmio di energia e di CO 2 , garantisce benefici sia dal punto di vista ambientale che economico. (Rappresentazione schematica; quantificazione concreta dei risparmi in funzione di diversi parametri – calcolo individuale su richiesta)
Per qualsiasi informazione o per un preventivo personalizzato, compilate il form.
Ensinger Italia
Via F. Tosi 1/3
Olcella di Busto Garolfo (MI)
Tel.: +39 0331 56 21 11
Fax: +39 0331 56 78 22
www.ensingerplastics.com