Alluminio, la tua finestra sul mondo

Edifici belli e sostenibili con facciate in alluminio

in Estetica e Design/Scegli l'Alluminio/Sostenibilità

Per gli edifici di nuova costruzione e per la ristrutturazione di quelli esistenti, la scelta dell’alluminio in facciata si rivela vincente nell’ambito di una progettazione sostenibile. Grazie alle sue proprietà, l’alluminio contribuisce infatti a migliorare le prestazioni energetiche, il comfort e la sicurezza degli edifici nel segno della ecosostenibilità.

In particolare, le facciate realizzate con l’impiego di alluminio possono ridurre il consumo energetico degli edifici esistenti in una percentuale che arriva anche oltre il 30%: edifici di questo tipo sono perciò definiti intelligenti, perché sono ecologici, sostenibili e contribuiscono in modo concreto a ridurre l’utilizzo di combustibili fossili e le emissioni di C02.

La caratteristica fondamentale degli edifici intelligenti è la loro interazione ottimale con l’esterno, che riduce notevolmente il bisogno di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione ed illuminazione artificiali durante le diverse stagioni dell’anno.

I vantaggi dell’alluminio in facciata

Particolarmente nella facciata, la scelta dell’alluminio offre diversi vantaggi:

    Serramenti Empire State Building
    Empire State Building

  • Estetica: la bellezza delle facciate in alluminio è nota agli architetti moderni.
    Giò Ponti, ad esempio, ha utilizzato l’alluminio per realizzare il Grattacielo Pirelli a Milano.
    A New York l’alluminio è stato prescelto come materiale di eccellenza per la costruzione e per il restauro dell’Empire State Building.

    Una facciata in alluminio è bella perché è leggera, dà ampio spazio alla vetrazione e trasforma l’edificio in una gemma luminosa.

  • padiglione bahrein biennale venezia
    Il padiglione del Bahrein alla Biennale di Venezia
  • Innovazione: l’alluminio è il materiale della contemporaneità ed è usato da architetti, designer e progettisti per le più audaci realizzazioni. Questa e altre qualità dell’alluminio sono state esaltate nella 15a edizione della Mostra internazionale di architettura organizzata dalla Biennale di Venezia.
  • Manutenzione zero: caratteristica dell’alluminio è la sua durata nel tempo e la sua naturale resistenza allo smog, alle intemperie e alla salsedine. Queste sue peculiarità fanno sì che una facciata in alluminio non necessiti di manutenzione particolare, se si eccettua la pulizia periodica delle vetrazioni e, una volta l’anno, degli infissi. Gli elementi per facciate in alluminio sono rivestiti con vernici colorate di alta qualità e sono a prova di corrosione. Una facciata in alluminio rimane bella per decenni, se regolarmente manutenuta e pulita.
  • Plasmabilità: le facciate in alluminio offrono opportunità compositive praticamente illimitate alla ricchezza di idee della nuova architettura: superfici lisce e di grandi dimensioni, fantasia strutturale a onde e a denti, bianco elegante, avveniristico silver o audaci contrasti cromatici. La assoluta plasmabilità dell’alluminio e i suoi molteplici trattamenti lo rendono adatto a qualunque soluzione progettuale.
  • Risparmio energetico: l’alluminio, leggero e resistente, consente di realizzare facciate con grandi superfici di vetro che permettono alla luce naturale di penetrare negli ambienti, riducendo il fabbisogno di luce artificiale. Inoltre, grazie alla tecnologia del taglio termico, è possibile ridurre moltissimo i consumi energetici per riscaldare o rinfrescare gli edifici.
  • Sostenibilità: la scelta di una facciata in alluminio si rivela ecologica e sostenibile perché l’alluminio è un materiale riciclabile al 100%. Il suo utilizzo ha quindi un impatto sull’ambiente molto inferiore a quello di altri materiali da costruzione.

Facciate in alluminio nell’architettura contemporanea

Nell’architettura contemporanea, l’alluminio è considerato il materiale del presente e del futuro. Alcuni edifici, nuovi o ristrutturati, si segnalano per l’impiego innovativo dell’alluminio in facciata.

La LoftLiving Ackermannfabrik, ad Augsburg in Germania, era una storica fabbrica tessile. In un recente progetto di recupero gli architetti hanno utilizzato ampiamente l’alluminio per dare nuova vita all’edificio, salvaguardandone la storicità. I profili moderni in alluminio utilizzati in facciata nelle ampie finestre mantengono l’aspetto originario dell’edificio, fornendo però opportuno isolamento termico e acustico.

Più audace il progetto della Residentie Huybens Otten, in Belgio. L’abitazione, risalente agli anni Cinquanta, è stata ristrutturata con una chiusura verticale leggera in alluminio, che lascia passare abbondanti quantità di luce. L’armonia stilistica fra antico e moderno è nel segno dell’abitabilità: i pannelli laterali in alluminio, di spessore molto ridotto, dai 15 ai 40mm, conferiscono comfort e qualità all’ambiente.

Decisamente futuristica è invece la ristrutturazione dell’edificio residenziale De Torenflat, in Olanda. L’intera struttura, costituita da 484 appartamenti disposti su 19 piani, è stata avvolta in un involucro di alluminio. Questa protezione esterna, grazie alle sue proprietà intrinseche e allo strato intermedio che si è così formato tra la struttura iniziale ed il rivestimento in moduli di alluminio, impedisce la penetrazione dei raggi solari durante l’estate, e frena la dispersione di calore l’inverno. Le prestazioni energetiche sono sensibilmente migliorate, con un salto di ben tre categorie nel sistema olandese di classificazione.

Torna Su