Gli argomenti
Con la stagione calda si affacciano sempre più di frequente piccoli insetti: diventa fondamentale schermare la propria casa al fine di evitare incontri ravvicinati con questi animali.
In nostro aiuto arriva la zanzariera, un elemento che consente di schermare efficacemente la casa evitando che gli insetti s’intrufolino dentro: questo strumento ha il compito di proteggere gli ambienti domestici garantendo passaggio d’aria.
La sua scelta richiede delle accortezze: colore, tipologie, caratteristiche al fine di acquistare il modello giusto per le proprie esigenze.
Ecco una guida.
Tipologie e materiali
Capire la destinazione d’uso della zanzariera è fondamentale al momento dell’acquisto per scegliere il modello giusto.
I modelli disponibili sono diversi: da quelli più robusti a telaio fisso oppure un modello più pratico e facile da montare come la zanzariera a rullo.
Zanzariera a rullo
Pratica e semplice da installare, la zanzariera a rullo è avvolgibile e presenta una guida laterale in alluminio che va fissata direttamente alla finestra.
Essendo uno dei modelli più utilizzati, è facilmente reperibile in commercio e disponibile in più misure.
Zanzariera a battente
Perfette per porte e finestre che si affacciano su terrazzi o balconi, punti della casa che necessitano di protezione contro gli insetti durante tutto l’anno.
La zanzariera a battente è caratterizzata da una struttura fissa ossia un telaio generalmente realizzato in alluminio con una rete in fibra di vetro o in poliestere. Non ha profili a pavimento in quanto deve facilitare il passaggio delle persone tra interno ed esterno.
Zanzariera magnetica
Pratica e intuitiva, oltre che durevole nel tempo. La zanzariera magnetica è caratterizzata da magneti presenti nel perimetro della maglia della zanzariera utili per il suo fissaggio all’infisso e dalla possibilità di realizzare un’apertura centrale per il passaggio delle persone.
Le zanzariere magnetiche vengono fissate a finestre o porte utilizzando delle fasce adesive di velcro.
Zanzariera plissettata
La zanzariera plissettata può avere un’apertura sia verticale che orizzontale e presenta una rete plissettata facile da aprire e chiudere.
È sicura e vanta uno scorrimento fluido e naturale, senza nessun improvviso avvolgimento, inoltre è di facile manutenzione.
Una volta scelto il modello, è importante decidere il colore che più si adatta agli infissi. Solitamente i colori standard sono bianco, bronzo, marrone, nero e grigio.
La rete, invece, può essere in poliestere o fibra di vetro. Entrambi i materiali consentono di realizzare delle trame molto fitte, robuste e facili da mantenere nel tempo.
I colori scuri hanno il grande vantaggio di schermare maggiormente dai raggi solari e contribuiscono a difendere la privacy, mentre i colori chiari lasciano entrare più luce e sono adatti se l’ambiente è poco luminoso.
La struttura e il profilo di supporto possono essere in PVC o alluminio, materiali che resistono molto a lungo all’esterno, inossidabili e facili da pulire.
Ecobonus 2020
Anche quest’anno per l’acquisto delle zanzariere è valida la detrazione fiscale del Bonus Casa per l’acquisto delle zanzariere nella misura del 50%, qualora rientrino tra gli interventi di manutenzione straordinaria, oppure negli interventi edili più ampi quali la ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo. L’installazione o sostituzione di zanzariere esistente sarebbe detraibile come intervento di manutenzione ordinaria unicamente se eseguito su parti comuni di edifici condominiali.
L’intervento potrebbe essere invece detraibile al 50% secondo l’Ecobonus, qualora le zanzariere abbiano dichiaratamente una funzione di protezione dalla radiazione solare.
L’Ecobonus e il Bonus Casa sono validi per interventi effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 con un valore massimo di detrazione rispettivamente di 60.000 euro e di 48.000 euro per ogni unità immobiliare.