Gli argomenti
Con l’arrivo delle belle giornate torna la voglia di vivere il proprio spazio esterno: pranzi domenicali all’aperto e pomeriggi di relax distesi su sdraio o su un’amaca.
La tendenza degli ultimi anni è quella di considerare i giardini e i terrazzi non più solo come dei semplici spazi esterni ma come dei prolungamenti degli ambienti interni della casa, amplificandoli e diventando tutt’uno con loro.
Tra i materiali più in voga c’è l’alluminio. Dove possiamo usarlo?
Tavoli, sedie e Gazebo
Con una base in alluminio anodizzato, tavoli e sedie sono prodotti di alta qualità, adatti ad un utilizzo outdoor perché resistenti ad ogni agente atmosferico, facilmente lavabili, leggeri e maneggevoli.
I gazebo, invece, sono una soluzione elegante e originale per creare una zona coperta in giardino o sul terrazzo. L’utilizzo dell’alluminio permette di reinterpretare in chiave moderna un elemento di arredo adattandosi alla perfezione ai contesti più disparati.
Facile da trattare, l’alluminio consente di realizzare strutture resistenti e leggere, che proteggono dai raggi solari e dalla pioggia, rendendo confortevole rilassarsi all’aria aperta in tutte le stagioni.
La versatilità dell’alluminio consente infinite possibilità di personalizzazione con finiture e accostamenti raffinati anche nel campo dei tessili.
La sua duttilità lo rende facile da lavorare e piegare nelle forme più disparate mantenendo sempre la sua leggerezza e resistenza.
Inoltre, il trattamento di anodizzazione e la verniciatura lo rendono duraturo nel tempo e resistente alla corrosione.
Grazie a costi di manutenzione bassissimi e un ottimo rapporto qualità-prezzo, il gazebo in alluminio risulta essere la scelta ideale per personalizzare il proprio spazio outdoor, sia in ambito residenziale così come per l’inserimento in locali pubblici, ristoranti o spa.
Una scelta vincente, anche grazie alla sua sostenibilità: l’alluminio è totalmente riciclabile, anallergico e atossico e per questo molto richiesto e diffuso.
Il Pergolato
Una zona d’ombra in cui rifugiarsi durante le giornate calde per godere di ogni momento all’aria aperta. Una soluzione alternativa è data dal pergolato.
I principali vantaggi di un pergolato in alluminio sono:
- L’adattarsi a tutti i contesti abitativi, grazie alla semplicità e leggerezza della struttura;
- La personalizzazione della struttura di supporto e delle finiture;
- Manutenzione praticamente nulla;
- Ottimo rapporto qualità-prezzo;
- Versatilità del materiale, che gli permette di adattarsi a qualsiasi stile scelto;
- Una zona d’ombra, grazie all’installazione di tessuti come tendaggi laterali e frontali da lasciare lunghi fino a terra o arricciare oppure con lamelle orientabili che permetteranno di regolare luce e temperatura al di sotto del pergolato.