Gli argomenti
Valutare tutte le caratteristiche dei serramenti così come dei vetri ad essi applicati è molto importante ai fini della qualità della vita dei diversi ambienti. Il vetro rappresenta circa l’80% della superficie del nostro serramento, permettendoci di ridurre rumore e dispersione di calore e rendere, così, molto più accoglienti ed a misura d’uomo le diverse stanze di casa e dell’ufficio. Infatti, molti degli edifici moderni, oggi, possiedono ampie superfici vetrate alle quali è preposta l’importante funzione di lasciar passare la luce e al contempo separare gli ambienti interni dall’esterno, salvaguardandoli dagli agenti atmosferici. Le vetrate, pur mantenendo la caratteristica trasparenza, possiedono intrinsecamente anche prestazioni capaci di rispondere alle varie esigenze del mercato e del consumatore.
Scopriamo insieme i vantaggi dei vetri oggi in commercio.
Quali sono le qualità dei vetri “trasparenti”?
Esistono 3 gradi di trasparenza nel vetro: trasparente, satinato e laccato. I primi sono dotati del massimo grado di trasparenza, consentendo passaggio di luce da un ambiente all’altro e permettendo una completa integrazione con il paesaggio esterno. I vetri satinati, invece, con un ridotto grado di trasparenza, assicurano il passaggio di luce ma non permettono di vedere nitidamente cosa c’è al di là del vetro. Infine, i vetri laccati, opachi o lucidi, non lasciano passare luce e possono sembrare a primo occhio delle ante di un armadio.
Sulla base delle nostre priorità possiamo scegliere vetri che offrano vantaggi per:
- Isolamento termico, in particolare le vetrate isolanti che montano vetri rivestiti, o coatizzati, sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza;
- Sicurezza, l’utente può impiegare vetri con modalità di rottura sicura, quali stratificati di sicurezza e temprati di sicurezza;
- Resistenza meccanica, il vetro viene correntemente utilizzato nelle applicazioni più disparate quali scale, pareti e facciate in vetro, alla pari di altri materiali;
- Trasmissione luminosa, questa è sempre garantita, con valori sempre migliori;
- Isolamento acustico, si possono avere prestazioni quanto mai elevate, con i vetri stratificati acustici;
Anche se profondamente diverse dal punto di vista prestazionale, spesso le vetrate non sono distinguibili tra di loro all’apparenza. Le caratteristiche citate sono solo alcune delle prestazioni che, se dichiarate, devono essere presenti nella Dichiarazione di prestazione del prodotto (DoP), obbligatoria per legge in accordo con il regolamento UE 305/2011. È però importante che le prestazioni dichiarate in DoP dai produttori siano effettivamente esistenti.
Per rispondere a questa necessità molte vetrerie hanno deciso di sottoporre a controlli non preannunciati le loro linee di produzione di vetrate isolanti. I controlli riguardano sia il processo produttivo che il prodotto e prevedono il prelievo di campioni su cui vengono eseguiti test di verifica, effettuati da un Ente terzo qualificato, esterno e imparziale. A seguito della conformità le aziende ottengono una certificazione volontaria attestata dalla presenza del marchio CSICERT-UNI, rilasciata da CSI Spa. Le verifiche accertano la conformità dei prodotti in termini di controllo del processo produttivo, componenti utilizzati e durabilità e la rispondenza di requisiti aggiuntivi più severi di quelli richiesti per la marcatura CE.
In questo modo il consumatore ha la ragionevole certezza dell’effettiva durabilità delle vetrate isolanti.
Infine, è importante ricordare che, per il raggiungimento delle massime prestazioni, è fondamentale una posa fatta a regola d’arte.