Alluminio, la tua finestra sul mondo

Finestre alluminio

Porte e finestre: come ottimizzare gli spazi e renderli funzionali

in Estetica e Design

Le dimensioni di una casa influenzano la modalità di vivere gli ambienti e il valore che viene associato all’immobile.

Armonia, dinamismo, funzionalità: è importante che la scelta di porte e finestre sia strutturalmente congeniale alle dimensioni di una casa per trovare tra le mura domestiche il proprio angolo di pace e benessere.

Ma quando lo spazio a propria disposizione è limitato quali sono le soluzioni più adatte ad ottimizzare le dimensioni?

Porte e finestre: funzione salvaspazio

Per chi progetta gli interni di un’abitazione è fondamentale proporre delle soluzioni strutturali e di arredo che sappiano rispondere a qualsiasi esigenza.

Quando lo spazio a disposizione è limitato non serve disperarsi ma trovare una soluzione che sappia sfruttare ogni centimetro utilizzabile, per viverlo nel migliore dei modi.

La prima regola dell’arredo per gli ambienti piccoli è lavorare sulla verticalizzazione lì dove la superficie orizzontale è manchevole.

Inoltre, per valorizzare e ottimizzare i pochi metri quadrati che si hanno a disposizione, è fondamentale concepire un sistema di porte e finestre funzionale alle proprie esigenze.

Le porte scorrevoli o a scomparsa, viaggiano su dei binari che conducono a scomparire nel muro o posizionarsi parallelamente alla parete;  le porte a libro comunemente dette a soffietto, si utilizzano qualora la struttura muraria non sia in grado di ospitare la porta e le sue ante e grazie al meccanismo di piegamento, possono fungere anche da elemento divisorio o al contrario collegare due ambienti, recuperando così altro spazio.

Queste tipologie di porte, riducendo o annullando il raggio di azione delle ante, conferiscono all’ambiente nuovo spazio e nuova immagine.

Nella scelta dei materiali da utilizzare, l’alluminio appare la soluzione ottimale per la sua modernità, per la sua versatilità, assicurando la massima resa qualitativa.
La leggerezza, la stabilità e la durabilità dell’alluminio, lo rendono uno dei materiali più utilizzati per rendere la propria casa un posto sicuro e confortevole.

Essendo un materiale facilmente personalizzabile e versatile, è possibile realizzare soluzioni non solo funzionali ma anche di design che siano conformi alle esigenze degli spazi anche più piccoli, senza intaccare l’armonia degli ambienti di origine.

Finestre e outdoor: quando la luce definisce gli spazi

Per rendere un ambiente vivibile e confortevole l’illuminazione e la temperatura ottimale sono due punti da mettere in cima alla lista delle priorità, soprattutto nelle abitazioni con poco spazio a disposizione.

Installare finestre scorrevoli o a scomparsa in alluminio, è una soluzione che oltre ad apportare alla stanza più luce naturale, rende più accoglienti quei piccoli spazi, spesso affollati da elementi strutturali o d’arredo

La versatilità e leggerezza dell’alluminio permettono di lavorare sulle dimensioni delle finestre, aumentando la superficie luminosa a disposizione, per sfruttare al meglio i vantaggi dell’illuminazione naturale, senza incidere su spazio e design.

Chi ha necessità di risparmiare spazio, può scegliere tra diverse tipologie di finestre in alluminio, in base alle proprie esigenze strutturali:

  • Finestre con apertura a bilico;
  • Finestre con apertura vasistas o a ribalta;
  • Finestre con apertura scorrevole;
  • Finestre con apertura a libro;
  • Finestre con apertura a saliscendi.

Queste tipologie di finestre hanno il merito di sfruttare la connessione interno/esterno per aumentare la superficie a disposizione ed il potere isolante dell’alluminio.

Luce, spazio e perfette condizioni termiche ed acustiche: con i serramenti giusti ogni casa può trasformarsi in un piccolo paradiso di pace.

Torna Su