Installare una portafinestra scorrevole è una scelta che consente di conciliare diverse esigenze, tra cui l’ottimizzazione degli spazi, il design della casa, la praticità e la luminosità dell’ambiente.
Caratterizzate da linee pulite e semplici, le portefinestre scorrevoli in alluminio e vetro arredano gli ambienti in modo naturale, favorendo la continuità fra interno ed esterno, offrendo le condizioni per un ottimo isolamento termico e acustico.
Oggi, grazie all’innovazione nel campo degli infissi in alluminio, è possibile raggiungere prestazioni di alto livello con la massima superficie vetrata, attraverso una vasta scelta di tipologie costruttive che esaltano questo sistema minimale.
Perché scegliere Perfektion Slide
Una serie all’avanguardia nel mondo delle scorrevoli in alluminio è Perfektion Slide di EKU, che offre diverse soluzioni per accontentare tutte le esigenze.
Infatti, oltre ai classici serramenti a due o più ante, con la serie Perfektion Slide è possibile realizzare scorrevoli con anta/e a scomparsa nel muro e la soluzione con chiusura “panoramica” a 90° con assenza di montante centrale ad angolo quando le ante sono aperte.
Quest’ultimo tipo di apertura consente di valorizzare al massimo gli spazi con un design raffinato e un elevato comfort abitativo.
Nuova soglia ribassata per Eku Perfektion Slide
Quando si installa una portafinestra per collegare interno ed esterno, è importante tenere in considerazione l’impatto della soglia e cercare di minimizzare il più possibile l’effetto “gradino” che viene a formarsi, senza però rinunciare alle performance di isolamento dell’infisso. Questo tema è particolarmente importante nei casi di ristrutturazione in cui non è possibile intervenire sul pavimento per incassare la soglia.
Eku ha messo a punto una nuova soglia ribassata, alta solo 25 mm, che offre un ingombro estremamente ridotto e rispetta il limite previsto dalla normativa sulle barriere architettoniche.
L’altezza della cava dove scorrono i carrelli, inoltre, è di soli 9 mm, quindi sensibilmente ridotta rispetto al telaio classico.
Per raggiungere questo obiettivo, è stato inoltre necessario studiare un nuovo sistema di drenaggio inserendo uno speciale scivolo sotto il telaio che, tramite asole esterne e boccole con valvola interne, permette l’evacuazione dell’acqua.
Rimane comunque la possibilità di incassare la soglia e in questo caso la cava è praticamente impercettibile e non crea problemi se calpestata durante il passaggio.
Scopri di più su Eku Perfektion Slide qui.