Edilizia e alluminio hanno instaurato negli ultimi anni un rapporto sempre più stretto: ogni anno vengono utilizzate circa 1,2 milioni di tonnellate di leghe di alluminio dall’industria edile, inducendo il settore ad essere il secondo nell’utilizzo di tale metallo.
L’alluminio si può trovare ovunque: nei rivestimenti di tetti e pareti, nelle finestre e nelle porte, nelle scale e ringhiere, nelle strutture dei tetti, nelle scaffalature, nelle serre e nelle verande, inoltre la sua leggerezza lo rende più maneggevole consentendo notevoli risparmi di peso nelle strutture portanti.
Quali sono i vantaggi nell’utilizzo dell’alluminio in edilizia?
L’alluminio offre numerosi vantaggi:
- Grazie all’aggiunta di elementi leganti quali rame, zinco ecc. e grazie a processi produttivi adeguati, è possibile modificare le proprietà fisiche e meccaniche dell’alluminio per soddisfare un gran numero di applicazioni;
- Il processo di estrusione a cui viene sottoposto questo metallo permette di ottenere una gamma quasi infinita di forme e sezioni; il che lo rende particolarmente adatto per i serramenti. Si può inoltre personalizzare con una vasta gamma di colori e può essere segato, forato, fissato con viti e piegato sia in officina che in loco;
- I prodotti in alluminio utilizzati in edilizia vengono realizzati in leghe resistenti ad acqua e corrosione ed immuni agli effetti nocivi dei raggi UV, garantendo un’ottima resa per un lungo periodo;
- Non necessita di una complessa manutenzione, creando un vantaggio sia economico che ecologico;
- È un materiale molto efficiente per la gestione della luce, questo permette di ridurre il consumo di energia per l’illuminazione e il riscaldamento in inverno, grazie all’utilizzo di superfici vetrate. Le lamiere, inoltre, offrono una barriera impermeabile ad umidità, gas e luce;
- L’alluminio non brucia ed è pertanto classificato come materiale non combustibile;
- Laddove venga richiesta grande sicurezza, è possibile utilizzare telai di alluminio appositamente progettati e rinforzati;
- La stabilità meccanica dell’alluminio gli permette di aumentare la tenuta ermetica degli edifici e di aumentare l’efficienza energetica.
Ma la caratteristica forse più rilevante di questo materiale riguarda il tema della sostenibilità. Infatti, alla conclusione del suo ciclo di vita, l’alluminio diventa protagonista di un ciclo virtuoso di ri-utilizzo che ne lascia inalterate negli anni le proprietà. Un importante incentivo economico a favore del riciclo, attraverso svariati processi adatti alla natura dei rottami edili che garantisce benefici per l’ambiente.