L’alluminio, negli ultimi anni, ha subito una notevole diffusione in moltissimi settori. I motivi principali sono la possibilità di riciclo al 100% e la presenza abbondante di questa materia prima in natura.
Utilizzare l’alluminio significa dotarsi di un materiale che unisce leggerezza accompagnata da resistenza, soprattutto agli agenti atmosferici e alla durata nel tempo, un materiale predisposto alla lavorazione plastica, dall’aspetto personalizzabile e gradevole e dalla pochissima manutenzione.
Ma, nello specifico, un serramento in alluminio che sistema costruttivo ha?
Scopriamo insieme i materiali che lo compongono e valutiamo la qualità, l’affidabilità, la durabilità, la manutenzione e il rapporto prezzo/qualità.
I materiali di un serramento in alluminio
Presupposto fondamentale è la scelta e l’uso di una lega primaria di qualità, questo garantisce l’omogeneità delle superfici, la qualità delle stesse e la precisione del profilato.
Secondo elemento fondamentale sono le guarnizioni e l’accuratezza delle sedi destinate ad accoglierle. Per quanto riguarda le sedi, il sistema di inserimento più vantaggio risulta essere quello ad incastro per compressione, che aggira alcuni inconvenienti che potrebbero compromettere l’intero sistema.
Invece, le guarnizioni si compongono dei polimeri, i materiali più indicati sono quelli che garantiscono elevata elasticità in un ampio intervallo di temperature, resistenza all’aggressione dei raggi UV e possiedono caratteristiche chimiche legate alla dilatazione termica il più possibile prossime a quella della lega costitutiva del serramento.
Terzo elemento sono le giunzioni e le ferramenta di movimento e chiusura. Questi sono i responsabili del funzionamento del serramento. Data la funzione che, quotidianamente assolvono, è buona norma che siano costruiti con materiali durevoli e che la connessione della telaistica sia stabile . Tutti questi componenti incidono sulla durabilità del serramento.
Un serramento in alluminio di qualità
Oltre alla scelta dei singoli componenti che costituiscono il serramento, la qualità viene definita sulla base di un secondo parametro rappresentato dall’approccio ingegneristico del progetto costruttivo.
I fattori da cui dipende?
- Dimensioni delle camere di equalizzazione nel caso di serramenti a giunto aperto
- Dimensione, rigidezza e sagoma della guarnizione centrale
- Continuità della guarnizione centrale
- Giunzioni d’angolo del telaio
- Sistemi di drenaggio di eventuali acque di condensa
- Corretto dimensionamento statico del telaio
Infine, bisogna tenere conto del rapporto qualità/prezzo. I serramenti in alluminio offrono una vasta gamma di alternative che lo rendono un prodotto in grado di rispondere alle molteplici esigenze del mercato. La valutazione principale da adottare riguarda la durabilità e la sua funzionalità. Una buona qualità del prodotto è sinonimo di minor costi relazionati all’intera vita di servizio.