La finestra è un serramento che permette la ventilazione degli ambienti interni e il passaggio della luce solare, consentendo l’illuminazione naturale e la visibilità fra interno ed esterno.
Gli argomenti
In apparenza la finestra è un elemento architettonico molto semplice, formato da una struttura che racchiude un vetro: ma dietro l’apparenza si nasconde una qualità che unisce all’antica sapienza dei costruttori le più moderne tecnologie. Oggi esistono moltissime tipologie di finestre, ma vi sono alcuni elementi comuni che le caratterizzano.
Le parti della finestra sono quattro: il telaio, le ante, la ferramenta e i vetri, cui si aggiungono gli oscuranti.
Il telaio
Il telaio è la cornice della finestra. È formato da una parte fissa, telaio fisso, che sostiene l’intera struttura della finestra e da una parte mobile, telaio mobile, che sostiene le ante. Il telaio normalmente viene posato in opera vincolandolo ad una struttura fissa, detta controtelaio, direttamente fissata alla muratura e costituita da profili in legno o metallici (in acciaio o in alluminio). Nel caso di sostituzione dei serramenti si procede con il montaggio del nuovo telaio sopra quello preesistente che, a questo punto, funge da controtelaio. Tra il controtelaio e il telaio fisso viene lasciato un certo spazio, definito gioco, per assorbire le tolleranze di fabbricazione e per eseguire i piccoli aggiustamenti necessari per assicurare la verticalità del serramento, ovvero la cosiddetta messa a piombo.
Il telaio e il controtelaio in alluminio sono strutturalmente molto resistenti, non necessitano di manutenzione e sono in grado, grazie alla loro robustezza e leggerezza, di sostenere vetrazioni molto ampie, per sfruttare al massimo l’illuminazione naturale. La tecnologia del taglio termico evita la formazione di ponti termici mediante l’inserimento di listelli isolanti in poliammide e schiume poliuretaniche.
Le ante
Le ante, definite anche battenti, sono gli elementi apribili del serramento. Le ante hanno due funzioni: quella di chiudere l’apertura presente all’interno del telaio, e quella di consentire il passaggio di luce e i ricambi controllati d’aria all’interno della stanza. Le ante sono fissate al telaio tramite elementi detti cerniere, che svolgono anche la funzione di scaricare il peso delle ante e del vetro sulla struttura.
Lungo il perimetro esterno delle ante sono presenti delle guarnizioni, che consentono la chiusura ermetica delle ante. L’elasticità delle guarnizioni è un elemento fondamentale per garantire la perfetta efficienza del serramento.
I serramenti in alluminio consentono di declinare la posizione e la tipologia delle ante nei modi più vari, permettendo la realizzazione di finestre che si aprono a battente, ad anta ribalta, a bilico e a libro, per tutte le esigenze abitative.
La ferramenta

Con il termine ferramenta ci si riferisce comunemente a tutti quegli elementi metallici che permettono il montaggio, il movimento e la manovra della finestra (punti di chiusura, organi aste di manovra, bloccaggi, maniglie, fermi, cerniere). La ferramenta costituisce un elemento di sostanziale importanza per la finestra ed è necessario affidarsi a esperti che possano valutarne sia la qualità sia la reperibilità dei pezzi di ricambio.
La ferramenta è soggetta a miglioramenti continui, in particolare nei sistemi antieffrazione, che possono rendere una finestra molto più difficile da aprire da parte di malintenzionati. In proposito, l’utilizzo di serramenti in alluminio rende la finestra complessivamente più sicura, garantendo livelli di sicurezza elevati e tecnicamente misurabili.
I vetri
I vetri sono collocati all’interno delle ante e sono bloccati mediante un profilo definito fermavetro.
Attualmente esistono in commercio diversi tipi di vetro, che andranno scelti in relazione alla posizione dell’edificio e delle singole finestre. Le principali tipologie sono: vetrocamera, vetri doppi o tripli, vetri assorbenti, vetri selettivi, vetri basso emissivi, vetri riflettenti, vetri fonoassorbenti e vetri blindati. Per ognuna di queste tipologie esistono numerose varianti, tutte perfettamente supportate dai serramenti in alluminio.
Gli oscuranti

Gli oscuranti, definiti anche schermi, sono elementi essenziali in una finestra e, pur non facendone parte, ne completano la funzionalità. Gli oscuranti possono avere forme diverse in base alle loro funzioni e alla posizione rispetto alla finestra.
Resistenti alle intemperie e allo smog, gli oscuranti in alluminio necessitano di una manutenzione minima e sono inalterabili nel tempo. In tutte le stagioni dell’anno gli oscuranti in alluminio offrono un comfort importante, contribuendo a migliorare l’isolamento termico della nostra casa, a ridurre i rumori esterni e a renderla più sicura.
Di oscuranti ne esistono numerose tipologie e per ognuna di esse l’alluminio risulta perfetto.