Le nuove tendenze di arredo pongono sempre più attenzione sui materiali che valorizzano un design minimalista e funzionale. L’alluminio e le sue leghe cambiano l’immagine della casa media, portando stile, praticità e modernità.
Design e funzionalità: l’arredo in alluminio
Dietro l’idea di casa si insediano molteplici significati che intrecciandosi, raccontano storie che prendono vita tra le mura domestiche. Storie che parlano di comodità, di eleganza, di solidità e continuità. Proprio come l’alluminio, materiale che incarna in maniera essenziale l’idea più semplice di high tech ed innovazione.
Il concetto di tempo tanto profondo e radicato nella dimensione domestica trova nell’alluminio un suo alleato: un materiale resistente, solido e riciclabile.
L’alluminio, insieme alle sue leghe, è un materiale che, se sapientemente integrato negli elementi di arredo, conferisce alla casa un attualissimo stile industrial. Ma se molto spesso l’alluminio si associa ad elementi di involucro come porte e finestre, le tendenze dell’arredo contemporaneo spingono ad un suo utilizzo sempre più creativo e puramente estetico.
Dalle librerie, alle mensole, alle sedie e divani, agli elementi meramente decorativi, l’alluminio ha invaso tutti gli ambienti con tutto il suo estro pratico: in cucina, in camera da letto, in bagno e in soggiorno, l’alluminio si sente a suo agio ovunque e in qualsiasi contesto.
Nelle strutture di arredo per esterni, si prediligono le leghe di alluminio, ancora più solide e resistenti agli agenti esterni e di erosione come può essere la ruggine, semplificando anche le operazioni di pulizia. Gli elementi d’arredo subiscono inoltre un processo di verniciazione che oltre a proteggere ulteriormente l’alluminio dagli agenti atmosferici e dal potere usurante del tempo, conferiscono anche un tocco più elegante e di carattere.
Progettare interni ed esterni pensati in alluminio, contribuisce a creare ambienti originali, funzionali e dal forte impatto green, capaci di conservare il proprio valore inalterato nel trascorrere del tempo. Insomma, un investimento economico oltre che una scelta meramente estetica.
Architetti, interior design progettisti possono dare sfogo a tutta la loro creatività utilizzando un materiale così polifunzionale come l’alluminio, proponendo soluzioni adatte a diversi contesti sia outdoor che indoor che strizzano sempre l’occhio alla modernità.
Come utilizzare l’alluminio con creatività
100% riciclabile, l’alluminio si reinventa molteplici volte negli utilizzi più disparati: qualunque sia la funzione da svolgere, basta dotarsi di un po’ di creatività per portare una ventata di novità nella propria abitazione.
Con una lattina di alluminio è possibile realizzare componenti d’arredo unici e anche semplici da realizzare e soprattutto funzionali: dai portacandele fino alle lanterne, ai vasi per le piante, alla carta da parati sino ai rivestimenti per rivalutare vecchi mobili. Grazie al suo circolo virtuoso, questo materiale intelligente rende ogni casa unica nella sua semplicità.