Alluminio, la tua finestra sul mondo

Rivestimento alluminio

Rivestimenti in alluminio: resistenti, riciclabili e moderni

in Durata/Manutenzione

Protagonisti della nostra edilizia moderna, i rivestimenti in alluminio sono oggi utilizzati principalmente in campo navale, aeronautico e automobilistico. Dotati di numerose qualità il loro utilizzo per l’edilizia civile sta vivendo una crescente diffusione.

Una delle false convinzioni di oggi è che i tetti in alluminio spesso corrispondano a un accorgimento provvisorio, una soluzione non definitiva. In realtà, le i moderni rivestimenti in alluminio sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista estetico garantisco un’ottima efficienza.

Proviamo a fare il punto sulle tipologie in commercio e i pregi di questi rivestimenti.

I tetti in alluminio

Sottoforma di pannelli o tavole, con una superficie liscia o strutturata, i tetti in alluminio riescono a soddisfare qualsiasi forma architettonica.

La versatilità e la personalizzazione del materiale gli permette di avvicinarsi il più possibile ai materiali di rivestimento di uso abituale, ancor di più grazie alluso di una colorazione antracite o rossa che permette di ottenere un risultato equivalente alle tegole di norma in uso.

La scelta dei colori, in realtà, è molto ampia, permettendogli di integrarsi con qualsiasi struttura architettonica, ad esempio con un impianto fotovoltaico. Tale verniciatura protegge il materiale dall’ossidazione.

La speciale colorazione, poi, viene spesso garantita anche fino a 40 anni contro agenti atmosferici, raggi UV, rottura, corrosione e invecchiamento.

Molto efficaci dal punto di vista energetico: riflettono il calore garantendo un ottimo isolamento termico e bassissimi costi di manutenzione.

Infine, i tetti in alluminio sono particolarmente resistenti alla pioggia e all’umidità.

I vantaggi dei rivestimenti in alluminio

Possiamo riassumere i vantaggi in:

  • Leggerezza e solidità. Spesso vengono utilizzati per sostituire manti in lastre di amianto – cemento poiché la struttura preesistente risultava dimensionata per carichi ridotti.
  • Velocità di installazione
  • Durabilità
  • Bassi costi di manutenzione
  • Versatilità di utilizzo
  • Economicità
Torna Su