Alluminio, la tua finestra sul mondo

Una casa più sicura con grate e inferriate in alluminio

in Scegli l'Alluminio/Sicurezza

Al giorno d’oggi la difesa della nostra casa dai malintenzionati è diventata una priorità, considerato l’aumento esponenziale dei furti in casa. Nonostante la scelta di serramenti di alta qualità che permettono una maggiore sicurezza uno dei metodi più efficaci per proteggersi contro le intrusioni è quello di dotarsi di un sistema di inferriate in alluminio che proteggano finestre e portefinestre.

Questo tipo di protezione ha due funzioni: quella di deterrente, perché essendo ben visibile scoraggia i malintenzionati; e quella di barriera, che impedisce del tutto o quantomeno rallenta l’intrusione dei ladri. Grate o inferriate, per essere considerate sicure, devono essere montate o ancorate all’interno del vano in muratura di casa a perfetta regola d’arte.

Punto di forza delle inferriate rispetto agli altri sistemi di sicurezza, è la loro praticità. È infatti possibile tenere spalancate le finestre anche di notte e rinfrescare con tutta tranquillità gli ambienti della casa. Tuttavia, soprattutto nel caso delle inferriate fisse, possono dare una sensazione di malessere, quasi di prigione a chi abita in casa.

L’utilizzo di grate o inferriate in alluminio si rivela particolarmente adatto: perché garantisce estrema robustezza e resistenza abbinate alla massima leggerezza. La nostra casa sarà perfettamente protetta e sicura senza dare una spiacevole sensazione di oppressione.

Tipologie di grate e inferriate in alluminio

Le grate e le inferriate per finestre sono attualmente tra i sistemi di sicurezza più venduti e negli ultimi anni hanno conosciuto un notevole evoluzione tecnica abbinata a un miglioramento estetico.
Le tipologie di grate e inferriate in alluminio per finestre presenti in commercio si distinguono in:

  • fisse: sono il tipo di inferriata classica e più robusta. Si compongono di una struttura che viene ancorata alla muratura del vano finestra;
  • a battente: sono apribili e presentano una serratura a tre o più punti di chiusura. Sono manufatti versatili perché si adattano alle più varie soluzioni abitative;
  • a scomparsa: sono quelle che, scorrendo lungo un binario, si nascondono all’interno del muro. Hanno il vantaggio di non risultare visibili quando non servono. L’apertura a scomparsa può essere laterale, verticale o a soffietto.

Requisiti di grate e inferriate

  1. Garanzia: la garanzia è indice di serietà dell’azienda produttrice, che si assume un impegno serio verso il cliente. Qualora le inferiate fossero verniciate, la garanzia deve coprire anche la verniciatura;
  2. Installazione e Posa in opera: per garantire la massima sicurezza è molto importante che le inferriate e le grate per finestre siano installate da serramentisti e montatori professionisti in grado di verificare la posa e adattarla nel migliore dei modi alle molteplici situazioni incontrate durante il montaggio.
  3. Progettazione: occorre fare molta attenzione alla progettazione perché più piccoli sono gli spazi, maggiore sarà la sicurezza. La distanza massima consigliata tra una sbarra e l’altra non dovrà superare gli 8 cm;
  4. Qualità estetica: l’utilizzo di grate e inferriate in alluminio, grazie alle numerose finiture estetiche disponibili, si adegua a qualsiasi esigenza estetica nel rispetto dei regolamenti condominiali
  5. Resistenza agli agenti atmosferici e alla ruggine: la scelta di grate e inferriate in alluminio garantisce la totale resistenza allo smog, alla ruggine, alla salsedine e alle intemperie;
    Rinforzo: è consigliabile che le inferriate siano dotate di rostri antistrappo o barre con tondino antitaglio, che allungano notevolmente il tempo di effrazione necessario al malintenzionato;
  6. Serratura: la serratura è il primo punto ad essere attaccato dai ladri. Poiché esistono dei grimaldelli a “chiave bulgara”, capaci di aprire le serrature con chiave a doppia mappa, è consigliabile scegliere le nuove serrature con cilindro a chiave europea dotate di tessera anticopia;
  7. Test antieffrazione: una inferriata sarà tanto più sicura quanto più alta sarà la classe raggiunta nei test antieffrazione (da Classe 1 a classe 6).
Torna Su