Alluminio, la tua finestra sul mondo

Albero di alluminio

L’alluminio protagonista del Natale

in Magazine/Scegli l'Alluminio

L’alluminio protagonista del Natale

Hai mai sentito parlare di alberi di Natale in alluminio? Il must del Natale americano degli anni ‘60. Introdotti nel 1959 dalla Modern Coatings Company di Chicago che ne ottenne il brevetto. Furono in voga per un decennio, fino a quando andò in onda Un Natale da Charlie Brown (1965) che rappresentava l’albero in alluminio come un simbolo dell’eccessiva commercializzazione del Natale, a favore dell’acquisto di veri pini come alberi di Natale. Così, fino al 1989, le aste e i mercatini dell’usato hanno visto in prima linea gli alberi di Natale in alluminio venduti a pochi centesimi. Però, negli ultimi anni questi alberi insoliti sono tornati alla ribalta, diventando i nuovi protagonisti delle aste online dedicate ai collezionisti.

Un albero di Natale “brillante”

La progettazione degli alberi di Natale in alluminio è stata definita “brillante” in un articolo della rivista Money. Ciascun albero era composto da rami in alluminio, infoltiti con ‘aghi’ di alluminio cuciti, e fissati ad un palo centrale in alluminio. L’altezza poteva essere ridotta, se si trattava di un albero di Natale ‘da tavolo’, o di alcuni metri per addobbare al meglio gli ambienti di casa.

Allo stesso modo degli alberi che caratterizzano le nostre case ogni Natale, non potevano assolutamente mancare addobbi natalizi e lucine. L’unico limite degli alberi in alluminio è che non potevano essere illuminati con fili di lucine elettriche, sia per motivi di sicurezza che di difficoltà nel nascondere il filo alla vista. La soluzione era adoperare una ‘ruota a colori’, ovvero una ruota rotante di plastica trasparente dotata di segmenti di differenti colori. Grazie alla rotazione continua, l’albero veniva illuminato con luci brillanti dando vita ad un vero spettacolo. Ma la reale eleganza degli alberi di Natale in alluminio risiedeva proprio nel loro color argento, elemento caratteristico e differenziante a cui si deve la popolarità conquistata negli anni ‘60.

Oltre a Charlie Brown, si possono evidenziare svariate cause del declino degli alberi di Natale in alluminio: difficoltà nello smontaggio, elevato ingombro e costo rilevante (anche se, grazie all’impiego dell’alluminio, si tratta di un albero che mantiene la propria bellezza invariata per anni). Oggi numerosi alberi di Natale in alluminio sono conservati nei Musei americani, tra questi il Museo più noto è l’Aluminum Tree & Ornament Museum che sfoggia ogni Natale una foresta di alberi di alluminio di ‘ogni specie’.

 

Torna Su