Alluminio, la tua finestra sul mondo

alluminio sostenibile

L’alluminio per un’edilizia sostenibile

in Estetica e Design/Risparmio energetico/Scegli l'Alluminio/Sostenibilità

L’alluminio per un’edilizia sostenibile

L’alluminio è un materiale chiave in differenti settori industriali, in particolare nel mondo dell’edilizia. Le motivazioni per cui la scelta ricade spesso su questo materiale risiedono nella sua bassa impronta di carbonio, nel suo animo sostenibile e nelle sue qualità di durevolezza e versatilità. È un metallo che può essere riciclato quasi al 100% e all’infinito, dando vita a prodotti differenti ogni volta.

Gran parte dell’alluminio che viene impiegato in Italia proviene dal riciclo, infatti il nostro Paese è primo in Europa per quantità di rottami: oltre 927 tonnellate solo nel 2016 (fonte: CIAL). Tuttavia, per far fronte alla domanda mondiale di alluminio è necessario ricorrere alla sua produzione a partire dalla bauxite, seppure questo processo comporti molte emissioni di CO2.

 

Vantaggi dell’alluminio nell’edilizia

L’alluminio è un metallo flessibile, leggero, resistente alla corrosione, non combustibile, durevole e che richiede costi di manutenzione contenuti. Dunque, i vantaggi dell’impiego dell’alluminio nell’edilizia sono numerosi e riguardano numerose applicazioni:

 

  • Illuminazione naturale. L’alluminio, abbinato al vetro, rappresenta la soluzione migliore per costruire lucernari e finestre in grado di garantire un’illuminazione naturale all’interno degli edifici. In questo modo, oltre a migliorare il design ed il comfort, si accresce notevolmente la sostenibilità dell’edificio comportando un uso ridotto della luce artificiale. 
  • Risparmio energetico. Nelle stagioni fredde è indispensabile riscaldare gli edifici, al contrario delle stagioni calde che richiedono di rinfrescare gli ambienti interni. L’alluminio risponde a queste due esigenze contrastanti, rappresentando la soluzione migliore per ridurre l’utilizzo di riscaldamento ed aria condizionata.
    Grazie all’inserimento di rivestimenti opachi in lamiere di alluminio negli involucri degli edifici è possibile proteggere i materiali isolanti dagli agenti atmosferici esterni, costituendo una barriera a luce, umidità e acqua. Inoltre, infissi e serramenti in alluminio assicurano una tenuta all’aria e all’acqua ottimale, evitando perdite di calore d’inverno.
  • Riscaldamento ad energia. L’alluminio è noto per le sue capacità di conduttività termica e resistenza meccanica. Per questo motivo viene impiegato nei sistemi fotovoltaici per catturare le radiazioni solari, assicurando un ridotto impatto estetico e la resistenza alle più impervie condizioni atmosferiche.

Scegliere infissi, serramenti ed involucri in alluminio significa ridurre l’impronta di carbonio del 7%, migliorando la resa energetica e riducendo l’impatto ambientale degli edifici.  

 

Una consapevolezza accresciuta

Durante la pandemia COVID abbiamo visto come la natura governa le nostre vite e riconquista i suoi spazi in nostra assenza, come nel caso degli animali che hanno invaso le strade delle nostre città. Una maggiore consapevolezza dell’importanza del nostro Pianeta e della gravità dell’emergenza climatica ha incentivato numerosi investimenti verso soluzioni sostenibili. Su questa lunghezza d’onda, anche il ruolo chiave dell’alluminio nell’edilizia si è rafforzato.

Il settore dell’edilizia e delle costruzioni rappresenta il 30% dell’uso globale di energia e il 39% delle emissioni globali di CO2 legate all’energia, perciò è considerato un settore chiave per decarbonizzare l’economia. Edifici con una resa energetica ottimale sono in grado di ridurre le emissioni di CO2, compensando le attività con un maggiore impatto ambientale.

Torna Su