L’estate è iniziata e le zanzare sono dietro l’angolo pronte ad entrare nelle case. Le zanzariere sono la soluzione ideale per non avere ospiti sgraditi. È opportuno installare le zanzariere diverse con le caratteristiche adatte a ciascuna finestra di alluminio così da poter soddisfare al meglio le varie esigenze. Le zanzariere sono un elemento indispensabile per la casa oltre che un deterrente naturale efficiente. Tuttavia la funzione della zanzariera non è soltanto quella di proteggere dagli insetti ma anche dal polline che nella calda stagione, crea disagi e problemi di salute più o meno gravi. Come scegliere la zanzariera giusta? Come selezionare il modello più adatto? In relazione al crescere delle esigenze dei clienti, i modelli di si sono notevolmente arricchiti con soluzioni moderne e innovative e anche esteticamente gradevoli.
Quali sono le tipologie di zanzariere in commercio?
Considerando che i modelli sono diversi, nella scelta bisogna valutare bene i vantaggi e anche gli svantaggi di ciascun modello. Per gli infissi in alluminio che hanno delle dimensioni particolari, le misure standard delle zanzariere potrebbero non andar bene. Sono necessarie dunque delle soluzioni su misura in altezza e in larghezza in modo da non avere problemi al momento del montaggio. Inoltre, le zanzariere si dividono anche in zanzariere verticali, usate per proteggere le finestre, e le zanzariere laterali, per proteggere porte-finestre o balconi. Una seconda classificazione viene fatta poi in base al funzionamento e alla meccanica. In particolare, ne esistono cinque tipologie principali.
Zanzariere a rullo
Le zanzariere a rullo sono quelle più comuni e più facili da montare. Si tratta di un modello che si trova facilmente e che consente di poter scegliere la misura adatta al tipo di finestra o porta senza problemi particolari. Essa è dotata di una struttura completa di cassonetto e di guide laterali che permettono lo scorrimento.
Zanzariera ad incasso
Nota anche come “built-in”, è molto utile nel momento in cui si ha l’esigenza di integrarla con un blocco di serramento per nascondere così il profilo di alluminio. Si tratta di zanzariere utilizzate laddove l’estetica è l’aspetto più importante, infatti risultano quasi invisibili. Sono ideali per finestre molto grandi e si adattano perfettamente a qualsiasi spazio.
Zanzariera plissettata
Se le finestre sono piccole, l’ideale è la scelta di zanzariere plissettate che sono dotate di strutture a molla che consentono di regolare l’apertura del pannello in base alle esigenze. Sono ideali per recuperare spazio in casa e per gli ambienti di piccole dimensioni. La caratteristica principale delle zanzariere plissettate è di avere la rete a completo impacchettamento quando la zanzariera è chiusa, e dal caratteristico motivo plissé quando viene aperta. Possono avere apertura orizzontale, per le porte finestre, e verticale per le finestre.
Zanzariera magnetica
Essa è molto pratica ed economica anche se ha lo svantaggio di non poter essere applicata su misura poiché è standard. Si tratta di semplici pannelli che possono essere applicati alle finestre direttamente sull’alluminio tramite delle fasce adesive. Si trovano in diverse misure e anche in differenti colori così da potersi adattare facilmente al design dell’abitazione e degli infissi in particolare.
Zanzariera a pannello
La zanzariera a pannello possono essere scorrevole o fisse. Le prime sono costituite da un numero variabile di elementi che la rendono particolarmente adatta a finestre di varie dimensioni grazie alla loro modularità. Sono caratterizzate da due, tre o quattro ante e ci sono con e senza maniglia. Per le finestre che invece non vengono aperte frequentemente è opportuno installare delle zanzariere a pannello fisso.
Zanzariere a soglia bassa
Sono costituite da una guida inferiore che è bassa rispetto agli altri modelli. È una soluzione che si addice soprattutto alle porte e alle portefinestre che vengono utilizzate spesso e che favoriscono il passaggio così da diminuire il rischio di incidenti.
Zanzariera scorrevole
È quella più apprezzata in assoluto perché è molto pratica ed efficiente. Essa può ricoprire l’intera superficie della finestra e può essere spostata con facilità. Sono gradite anche dal punto di vista estetico poiché nei momenti in cui non viene utilizzata risulta praticamente invisibile così che non viene nascosta la bellezza del vostro infisso in alluminio.
Zanzariera battente
È ideale sia per una finestra e sia per le portefinestre, di qualsiasi dimensione, dalle più piccole alle più ampie. È indicata per chi ha la necessità di protezione contro gli insetti in qualsiasi periodo dell’anno e non soltanto in estate o primavera. La zanzariera ha una struttura fissa e può essere spostata con facilità aprendola come si fa normalmente con una porta.
CONSIGLI PER LA SCELTA DELLE ZANZARIERE
Prima di decidere che tipo di zanzariera installare bisogna tenere conto di diversi fattori. Innanzitutto, bisogna valutare quale utilizzo si fa della finestra o del balcone su cui la zanzariera deve essere applicata. Se le finestre vengono utilizzate con frequenza è opportuno scegliere una zanzariera plissè o a rullo, senza badare a spese. Se la finestra non viene utilizzata con frequenza, allora è ideale una zanzariera a magnetica.
Bisogna inoltre fare molta attenzione alle dimensioni anche dell’ingombro del cassonetto e delle guide soprattutto nel momento in cui si prendono le misure. Bisogna inoltre valutare se la zanzariera serve soltanto per proteggersi dalle zanzare oppure se serve anche per il polline. In tal caso nel momento in cui si sceglie la rete della zanzariera è opportuno installare la rete antipolline.