Alluminio, la tua finestra sul mondo

realcar-land-rover

Riciclo dell’alluminio: il caso Jaguar Land Rover

in Magazine

Da molti anni le case automobilistiche guardano al futuro con un occhio sempre più “green” ed è proprio con questo obiettivo che il gruppo britannico Jaguar Land Rover ha sviluppato il progetto Reality finalizzato ad incrementare l’utilizzo di alluminio riciclato nella realizzazione delle scocche delle proprie auto.

Questo innovativo processo è basato sul programma REALCAR, che riutilizza a circuito chiuso l’alluminio proveniente dalla rottamazione dei veicoli contribuendo a un abbattimento degli sprechi e soprattutto di emissioni carboniose.

Da REALCAR a REALITY

Il programma REALCAR è nato come una partnership tra Jaguar Land Rover e diversi suoi fornitori quali Norton Aluminium, Brunel University London, Zyomax and Innoval Technology, Innovate UK e Stadco. Grazie a questa collaborazione Jaguar Land Rover ha potuto recuperare oltre 75.000 tonnellate di scarti di alluminio che sono stati poi reimpiegati nella produzione delle scocche delle automobili nella produzione 2016/2017.

REALCAR è un progetto con un investimento da oltre 13 milioni di sterline per la realizzazione di laboratori, impianti di stoccaggio e infrastrutture all’avanguardia. Il programma, in parte finanziato da Innovate UK (1,3 milioni di sterline nel 2016), ha coinvolto oltre dieci reparti presse (Jaguar Land Rover e fornitori esterni) e Novelis per la fusione dell’alluminio. La qualità della produzione rimane assoluta e il programma valuta la qualità dell’alluminio a livello di chimica e di microstruttura per aumentarne la tolleranza al riciclo.

Reality, la sua evoluzione, ha richiesto un ulteriore investimento di 2 milioni di sterline e nonostante sia un progetto sviluppato da poco è in costante affinamento per produrre ulteriori vantaggi in termini di sostenibilità, dato che in questo processo si risparmia addirittura il 95% dell’energia richiesta nella produzione dell’alluminio primario.

Uno sguardo al futuro

Le tecnologie più avanzate e le leghe di alluminio di nuova generazione, utili per una maggiore e continua riciclabilità, saranno valutate in Reality, con innovazioni nelle tecnologie di selezione e separazione applicate ai flussi degli scarti automobilistici che daranno impulso anche negli altri settori, tra cui quello degli imballaggi e delle costruzioni. Infine, al progetto del recupero di alluminio riciclato si è unito Axion, il quale va ad aggiungersi ai partner già coinvolti.

SECOND LIFE: da auto a tavole da surf e paddleboard

Jaguar Land Rover non si è fermata al riciclo dell’alluminio: “second life” è l’iniziativa ad ampio spettro con una strategia mirata all’eliminazione degli sprechi. In questo progetto Jaguar Land Rover ha realizzato una gamma di tavole da surf e paddleboard realizzati con il poliuretano impiegato nella costruzione dei prototipi made in Jaguar Land Rover.

Torna Su