Alluminio, la tua finestra sul mondo

poltrona Memory creazione

La poltrona Memory di Tokujin Yoshioka

in Estetica e Design/Magazine

L’architetto e designer giapponese Tokujin Yoshioka (1967) ha paragonato il suo stile di progettazione a una mattonella di tōfu. A prima vista, la superficie bianca, liscia e lievemente butterata potrebbe apparire inorganica e addirittura immangiabile. Dopo il primo morso, però, si può avvertire la squisita consistenza e la ricchezza di sapore che deriva da ore di scrupolosa preparazione.

Grazie all’originalità delle sue opere e al suo indiscutibile fascino, Tokujin Yoshioka è stato definito un poeta desideroso di comunicare emozioni attraverso la forza della natura, intesa come purezza materica e incessante mutamento. Oggi le sue opere sono esposte nei principali musei e gallerie del mondo, come il Museum of Modern Art di New York, il Centre Pompidou di Paris, il Vitra Design Museum a Berlino e il Victoria & Albert Museum di Londra.

In Giappone esiste una filosofia che esprime molto bene la visione estetica di Tokujin Yoshioka: è il wabi-sabi. Wabi-sabi non può essere tradotto in italiano con un’espressione precisa, ma si può renderne l’idea con un insieme di concetti: semplicità rustica, unicità, autenticità, imperfezione e purezza della materia. Se un oggetto è capace di suscitare in noi una sensazione di serena malinconia e un ardore spirituale, allora si può dire che quell’oggetto è wabi-sabi.

La Poltrona Memory di Tokujin Yoshioka
La Poltrona Memory di Tokujin Yoshioka

La poltrona Memory, realizzata da Tokujin Yoshioka nel 2010 per Moroso è, a suo modo, un oggetto unico, perché si adatta alla forma del corpo e alla posizione assunta da chi si siede, conservandola nel tempo. Secondo le parole del designer giapponese, “questa sedia punta a richiamare la bellezza che si trova in natura, con le sue espressioni sempre mutevoli, dando l’impressione che il progetto non esista neppure“. Ne deriva una poltrona originalissima, dotata di una bellezza irregolare, scabra e mutevole, come fosse un oggetto naturale.

Per la poltrona Memory, Tokujin Yoshioka ha ideato un tessuto speciale fatto di cotone con un’anima di alluminio riciclato. La combinazione di questi due elementi permette di unire la morbidezza del cotone alla duttilità e malleabilità dell’alluminio: nasce così un oggetto iconico, unico anche se prodotto industrialmente, capace di emozionare con la sua austera e confortevole semplicità.


Immagini tratte da www.tokujin.com

Torna Su