Alluminio, la tua finestra sul mondo

Juicy Salif dettaglio

Juicy Salif di Philippe Starck

in Estetica e Design/Magazine

Sensibile interprete della quotidianità, Philippe Starck, si è fatto promotore di una visione del mondo che coniuga in un raffinato insieme le idee di una modernità rivoluzionaria, la sfida di una intelligenza creatrice nel rispetto della funzionalità e una profonda attenzione per l’ambiente.

Philippe Starck, nato a Parigi nel 1949, è un designer e architetto di fama mondiale. Attivo dalla fine degli anni Sessanta, ha lasciato la sua riconoscibile impronta in numerosi ambiti, passando da una creazione iconica all’altra: dalla progettazione di utensili per la casa e mobili fino alla ristrutturazione di Hotel e ristoranti, mettendo la stessa cura nel concepire sia oggetti di uso quotidiano sia oggetti lussuosi o sofisticati, ad esempio nell’arredamento degli Yacht.

L’alluminio risulta uno dei materiali preferiti da Philippe Starck. Duttile e resistente, ma anche riciclabile ed ecologico, nelle mani del designer diventa la materia perfetta per dare forma alle idee, anche a quelle più audaci.

Juicy Salif è lo spremiagrumi in alluminio dalla forma affusolata, che può evocare tanto un ragno quanto un’astronave aliena di un B movie degli anni Settanta. Quest’opera rappresenta al meglio la filosofia di Starck che conferma ancora una volta l’esclusiva capacità di creare oggetti emozionanti, veri e propri conversation starters, senza però dimenticare la funzionalità.

juice-salif L’idea di questo originalissimo spremiagrumi venne a Starck durante una vacanza in Italia, sulla costiera amalfitana. Si racconta che una sera al ristorante, davanti a una fragrante frittura di pesce, Starck chiese al cameriere un limone. Nell’attesa, su una tovaglietta della pizzeria, disegnò fulmineamente uno schizzo dello spremiagrumi, la cui particolarissima forma fu forse influenzata proprio dai calamari che stava mangiando.

Philippe Starck, noto per le sue provocazioni, spedì il disegno così come era ad Alberto Alessi, figlio di Carlo, fondatore della nota azienda italiana produttrice di oggetti di design. Incerto su come considerare il disegno, Alessi fu poi conquistato dalla sua semplice eleganza e decise di produrre quello che sarebbe diventato un oggetto di culto talmente importante da essere esposto al MOMA, il museo di arte moderna e contemporanea di New York.

Juicy Salif venne commercializzato nel 1990: il successo fu tale che per celebrarne il decennale la Alessi produsse una serie di 10.000 pezzi, laccati in oro, a puro scopo ornamentale. In effetti, benché lo stesso Starck abbia ammesso che Juicy Salif era prima di tutto un oggetto provocatorio, utile a incuriosire e a stimolare la conversazione, lo spremiagrumi svolge appieno anche la sua funzione primaria.

Elegante e allo stesso tempo durevole ed ecologico, lo spremiagrumi Juicy Salif porta in sé i valori dell’alluminio: un materiale perfetto per tutti gli usi e anche per le nostre case.


Immagine 1 tratta da Flickr | Immagine 2 tratta da Flickr

Torna Su