Dalla primavera del 2017 il Fidget Spinner è diventato il gadget del momento, l’oggetto che i bambini e i ragazzi di tutto il mondo, maschi e femmine, desiderano avere fra le mani. Per chi non lo avesse mai visto o non sapesse cosa è, si tratta di un piccolo oggetto che viene fatto ruotare velocemente (spinner) con agili movimenti delle dita (fidget).
È probabile che il suo nome si riferisca ai movimenti delle dita necessari per farlo ruotare. Ma non è impossibile che si riferisca anche al suo scopo: quello di calmare i ragazzini che non stanno mai fermi, concentrando le loro energie e la loro attenzioni su quella piccola trottola rotante anziché tirare i calci alla sedia del compagno, mangiarsi le unghie o altre piccole manie. L’espressione inglese equivalente al nostro “ma stai un po’ fermo” è proprio Stop fidgeting!
Fidget spinner: cos’è e come si gioca
Un fidget spinner è un piccolo oggetto in plastica e metallo (anche in alluminio), formato da un cuscinetto a sfera centrale concavo, dove si può appoggiare il dito, intorno al quale ruota una struttura composta da tre estremità arrotondate e forate al centro. Lo scopo del gioco è piuttosto semplice: si tiene il fidget spinner per il perno centrale con due dita oppure lo si appoggia su un dito, e poi si dà un colpo a una delle estremità per farle girare. Il movimento è fluido e continuo, può durare diversi minuti e può essere prolungato dando rapidi colpi in sequenza.
La sua originaria funzione di passatempo non impegnativo si è trasformata a mano a mano che la moda cresceva e si diffondeva in tutto il mondo in un gioco vero e proprio, anche difficile. Molti ragazzi che hanno filmato e diffuso le loro prodezze su youtube hanno mostrato come fosse possibile fare delle vere e proprie gare di abilità, cimentandosi in mosse (in inglese trick) sempre più audaci.
Fidget Spinner: leggende urbane e qualche verità
Come ogni oggetto iconico, anche intorno alla nascita del fidget spinner sono fiorite vere e proprie leggende urbane, in cui è difficile distinguere gli elementi di verità (probabilmente poca) dalla fantasia, e forse non è neppure così importante farlo.
La leggenda narra che i fidget spinner siano stati inventati negli anni Novanta da Catherine Hettinger, una donna di Orlando, in Florida – secondo alcuni un ingegnere chimico, secondo altri una mamma che voleva interagire con la figlia disabile, secondo altri ancora una mamma che soffriva di miastenia gravis che voleva giocare con sua figlia. Come che sia, il brevetto inizialmente non ebbe successo e venne lasciato scadere, finché, apparentemente dal 2005, i primi fidget spinner vennero commercializzati senza che alla presunta autrice venisse riconosciuto alcunché.
Oltre al mistero relativo all’origine del fidget spinner, ce ne sono altri relativi alla sua funzione. Si legge che una delle funzioni dell’oggetto sia quella di calmare lo stress di favorire la concentrazione. Secondo alcuni un ragazzino ipercinetico potrebbe concentrarsi più facilmente nello studio mentre è impegnato a far ruotare il fidget spinner, proprio come altri ragazzi ripetono la lezione lanciando una pallina da tennis contro il muro. Sarà. Di questa opinione non sono certamente molte insegnanti della scuola media, che hanno aggiunto il fidget spinner all’elenco degli oggetti da sequestrare prima dell’inizio delle lezioni…
Fidget spinner in alluminio
Il successo dei fidget spinner è stato talmente grande che ne sono state prodotte innumerevoli varianti. A quelle più semplici in metallo e plastica colorata, dal costo contenuto, si sono affiancati fidget spinner sempre più ricercati e complessi. Alcuni modelli sono realizzati in legno, con i contorni metallizzati e finiture eleganti. Altri sono arricchiti di luci a led, che cambiano frequenza e colore a seconda del tipo e della velocità dei movimenti. Altri ancora sono in ceramica, finemente decorati con motivi orientali che ricordano le onde o i draghi di Hokusai.
Alcuni fidget spinner altamente performanti, capaci di raggiungere velocità di rotazione vertiginose con il minimo attrito, sono stati realizzati con leghe di alluminio. Considerate le proprietà di questo eccezionale metallo non ne siamo stupiti. L’alluminio, leggero e resistente, si presta perfettamente alla realizzazione di fidget spinner high tech, dal design avveniristico, bellissimi da vedere e piacevoli al tatto.