Auto elettriche: la scelta vincente è l’alluminio
In Italia si sta assistendo ad una vera e propria crisi della produzione del settore automobilistico a causa della carenza delle materie prime, in particolare dei chip fondamentali nella catena di montaggio delle auto. Ma un altro materiale che si sta esaurendo molto velocemente e che potrà determinare un’altra frenata dei ritmi di produzione nel prossimo futuro è il litio, impiegato nelle batterie delle auto elettriche. Già da più di un anno si stanno testando nuove soluzioni alternative al litio, come le batterie agli ioni di alluminio in grado di apportare numerosi vantaggi ai veicoli elettrici.
Vantaggi delle batterie agli ioni di alluminio
A partire dall’introduzione delle auto elettriche sul mercato automobilistico sono stati fatti dei passi avanti straordinari per cercare di migliorare sempre più le performance offerte e la soddisfazione dei clienti, a favore anche di un maggiore rispetto dell’ambiente. Il materiale utilizzato finora per la realizzazione del “cuore” dei veicoli elettrici, ovvero della batteria, è stato il litio. Ma si tratta di un materiale che può essere facilmente sostituito dall’alluminio, soprattutto se in questo modo è possibile guadagnare numerosi vantaggi. L’alluminio è molto meno caro, disponibile in quantità maggiore, riciclabile, meno pericoloso del litio dal punto di vista del rischio di incendio, più longevo e performante. A dirlo è l’australiana Graphene Manufacturing Group sulla base dei risultati di ricerca ottenuti in collaborazione con l’Università del Queensland.
Il vantaggio principale e non trascurabile offerto dalle batterie agli ioni di alluminio riguarda un argomento che solleva molte controversie quando si parla di auto elettriche: la velocità di ricarica. La batteria agli ioni di alluminio è considerata 10 volte più veloce rispetto alle batterie agli ioni di litio e garantirebbe una resistenza di circa 10.000 cicli di ricarica (contro i 1.000/1.500 delle batterie a litio).
Alluminio in ogni componente delle auto elettriche
Tra tutti i materiali utilizzati per la fabbricazione delle auto elettriche, l’alluminio sta conquistando la supremazia nel settore automobilistico rispetto alle altre materie prime per via dei numerosi vantaggi che permettono di fare la differenza sulle prestazioni dell’auto. Infatti, l’alluminio non viene utilizzato solo per realizzare le batterie, ma anche gli alloggiamenti delle batterie, il telaio e le chiusure. Le principali motivazioni della scelta dell’alluminio risiedono nella riduzione di massa e peso dell’auto, nella riduzione dei costi di assemblaggio, nella riciclabilità al 100% e nella durabilità e resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione, garantendo minori costi di manutenzione.
Attualmente il costo della batteria di un’auto elettrica rappresenta tra il 30 e il 50% del costo totale. Grazie ad un crescente impiego dell’alluminio, sia per la costruzione della batteria che dell’involucro che la trattiene e protegge, sarà possibile ridurre drasticamente questo costo fisso assicurando una maggiore protezione a causa della robustezza e durabilità tipica dell’alluminio. Inoltre, il contenitore in alluminio non necessiterebbe nemmeno di un sistema di raffreddamento e riscaldamento, colpevole di appesantire ulteriormente l’auto.